PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] essere internato, su ordine di Napoleone, nella fortezza di Fenestrelle in Piemonte, in un isolamento che non gli impedì, fra l’altro, cessione di Benevento al Regno di Napoli. Contemporaneamente seguiva i progressi del pronipote Bartolomeo al quale, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] guerra del Monferrato (1627-31), aveva invaso il Piemonte ed era riuscito ad acquisire, con la pace di Cherasco del 6 via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regno di Napoli. Il 14 giugno, in una violenta battaglia navale contro ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] dei protestanti di Germania e quella dei Francesi dal Piemonte. E la strenua resistenza di Parma e della Mirandola nel Regno di Napoli. Il carteggio del C. con questo sovrano è comunque di qualche interesse per i rapporti tra il regno baltico e ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] delle leghe svizzere. L'avvenimento più importante delregno di Amedeo fu la riunificazione degli Stati sabaudi con prudenti consigli, nell'agosto del 1449 scese in Piemonte per assistere il duca. Solo nel gennaio del 1450 ritornò a Ginevra. Qui ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] che questi, in qualità di cappellano maggiore delRegno e quindi di prefetto degli studi, aveva ital.,LXXIV (1962), p. 644; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I, Piemonte, Zürich 1966, pp. 175, 221, 225; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] via Merulana, nominato camerlengo del S. Collegio nel 1771, protettore delregno d'Inghilterra dal marzo 1773 di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich 1966, pp. 282, 289 s.; 1, 2, Piemonte, ibid. 1970, pp. 84, 312, 321; sivedano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] G., Roberto, conte durante il regno di Berengario II, in favore del quale, intorno ai mesi di giugno-luglio del 962, difese il castello di San , pp. 587 s., 590-592, 598 s.; G. Tabacco, Piemonte monastico e cultura europea, ibid., pp. 3-18; R. Oursel, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...]
Dopo un breve soggiorno a Imola, il C. giunse in Piemonte verso il 20 settembre (il primo dispaccio da Torino è datato continuò a risiedere tra Ravenna e Milano fino alla caduta delRegno. Si trovava a Milano quando vi entrarono le truppe austriache ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] ricordò il governatore di Roma "e come facesse amazzare uno delRegno che allogiava in casa sua per torgli i denari che a ottenere un'immediata ripresa dell'iniziativa militare francese in Piemonte e l'invio di un corpo di spedizione nello Stato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] dal nunzio ai rappresentanti d'Austria e Piemonte perché difendessero le ragioni del Papato furono vani; così come non ebbero dopo la conquista piemontese delle Marche e l'annessione della regione al Regno unito.
Come già nel '49, anche nel '60 il D ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...