La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] meridionale); perlopiù i regionalismi rimandano a un’area significativamente legata ai relativi referenti: dal Piemonte, centrale nella vita militare del nuovo Regno, vengono espressioni come battere la fiacca e piantare una grana, che peraltro si ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] elementi originari della Catalogna, delle Baleari e delRegno di Valencia. L’uso del catalano si potenziò nei secoli della dominazione alamannico (walser) sono parlati da colonie stanziate in Piemonte nelle valli Anzasca, Formazza, alta Val Sesia, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] una scuola andava dal massimo del 53% della Lombardia (1830) al minimo del 12% delRegno delle due Sicilie. L’alfabetismo Citando dal solo campo semantico della gastronomia, arrivano dal Piemonte la fontina e il gianduiotto, dalla Lombardia il ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] dalla Lombardia, quanto da Asti e Chieri in Piemonte (Bordone 2005). Furono chiamati così i prestatori di del 1797 esisteva anche in versione italiana: «Serbi Dio l’Austriaco Regno ...» (Grassi 1991: 157).
Dresda si italianizzò nella seconda parte del ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] forma ufficiale (numerosi i casi specialmente dopo la costituzione delRegno d’Italia), come Aquilonia (Avellino), il cui etnico in
-asco, come in bergamasco, diffuso in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia. Nell’Italia centrale è segnalato solo ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] da Imbrighi (1957), si concentrano in alcune regioni: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Campania. Il state aggiunte delle specificazioni, in particolare dopo la costituzione delRegno d’Italia. Si può menzionare, per es., San ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] veneziani particolarmente intensi in oltremare (v. Lingue, Regno di Gerusalemme) dopo la quarta crociata e la , Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa 1965; G. Gasca Queirazza, Documenti di antico volgare in Piemonte, fasc. III ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] da essa verrà "al Piemonte la gloria di aver dato un'opera così grande all'Europa" (lettera del 16 sett. 1841 al Pralormo furono molti e prestigiosi. Fu, infatti, nominato senatore delRegno (15 febbr. 1880), membro della Société asiatique, ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] novità che provenivano dal regno asburgico, amico e Nonostante il clima di ostilità al dialetto nel Piemonte dell’epoca, il purista Ponza ne considerò di voci italiane che corrispondano a quelle del loro dialetto, cioè gli aiutino a volgere ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...