GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] a studi di ricerca storica o di raccolta bibliografica.
Senatore delRegno dal 1886, il G. fu socio nazionale dal 1862 dell .L. Cauchy, ebbe all'epoca scarsa risonanza in Piemonte nonostante il soggiorno torinese dell'illustre matematico chiamato, nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] tre anni successivi come ufficiale d'ordinanza del conte di Torino nel reggimento Piemonte Reale, tornò ad Addis Abeba nel 1907 , ad Ind.; C. Rossetti, Storia diplom. dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, pp. 263-267, 399-403, 407 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Parigi per convincere il Direttorio a fare la pace col Piemonte.
Tornò quindi in Corsica. Con Cristoforo Saliceti e Francesco riconoscimento gli era dovuto. Nel dicembre del 1805 Napoleone decise di scacciare dal loro Regno i Borboni di Napoli, che ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] dal 1750, nonché i sigilli delle varie amministrazioni delRegno. Delle numerosissime medaglie se ne ricordano in 1966, pp. 610-623 (con bibl.); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dal secolo XVII al secolo XIX, Torino 1973, pp. 127, 197 s.; D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , che lo rendono "odiato da ogni sorta di persone delregno di Franza".
La missione del G. non durò a lungo; approfittando del viaggio a Torino del monarca francese, il G. lo accompagnò in Piemonte e prese congedo. Ricoprì un'ultima carica, quella di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] le vetrate del catino e del transetto per la chiesa romana di S. Camillo in via Piemonte, progettata nel trasparenze e misticismo: breve sosta nel regno della vetrata italiana, ibid., pp. 176-179; Vetrate romane del primo '900, in L'Osservatore romano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Piemonte e Lombardia, indi alla campagna di Toscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari della Repubblica Cisalpina, con la divisione del e a Roma di preparare l’invasione delRegno contattando in Abruzzo i capomassa Mammone e Sciabolone ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] che egli effettuava nelle Riviere e nel basso Piemonte. Durante queste esplorazioni egli coglieva l'occasione di Milano che ne estese l'applicazione a tutte le accademie delRegno. Nonostante le polemiche dei professori più anziani e, in particolare, ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] durante questo suo soggiorno in Piemonte egli rendesse anche qualche si sa come giunti fino a lui.È l'ottobre del 1786 e il B., dopo aver sfidato l'impero egli pensa ancora a costituirsi un regno, vuole conquistarsi una capitale, occupa Anapa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] la breve crisi con il regno sardo, causata dalla presenza nella legazione di Firenze di Antonio Casati, figlio di Gabrio, l'ex podestà, di Milano, esule in Piemonte (per l'affare Madiai e altri problemi inerenti alla attività del C., si veda Arch. di ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...