BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] "balle" di spedizione, con particolare severità il regno di Sardegna e il regno lombardo-veneto, attraverso i cui territori passava la legalmente in Piemonte), quelli che poi divennero i cinque volumi del Gesuita moderno.
L'epistolario del Gioberti e ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] cui quattro premorirono alla madre.
Quando era ancora principessa di Piemonte e risiedeva abitualmente a Bourg-en-Bresse, I. si del nuovo duca, notorio epilettico, lasciavano nelle mani di I. la guida del governo. Fin dai primi documenti delregno ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] del 1002 ed il marzo del 1004 sono datati con gli anni delregno di Arduino, l'unico documento datato con quelli di Enrico è proprio del d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni: Il Piemonte,Torino 1898, p. 134; B. Baudi di Vesme, Il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] Torino 1884, pp. 206-210; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1889, III, pp. 128-156 , 689; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia delRegno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] fu il fatto di opporsi con decisione alla fusione con il Regno di Sardegna, il che, a restaurazione ducale avvenuta, lo riqualificò accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre più risoluto nel suo repubblicanesimo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] l'impresa nel Regno di Carlo d'Angiò, al quale i Della Torre erano legati dal trattato del. gennaio 1265. IV(1877), pp. 94-99; C. Merkel, La dominazione di Carlo d'Angiò in Piemonte e in Lombardia..., Torino 1891, pp. 63 ss., 74, 77 ss., 95, 98 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] e Piemonte nel del Risorg. italiano, Roma 1941, pp. 147 ss., 162-167; G. Candeloro, Il movimento cattol. in Italia, Roma 1953, ad Indicem; G. Spadolini, L'opposiz. cattol. da Porta Pia al '98, Firenze 1954, pp. 65 s., 150; N. Rosselli, Italia e Regno ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] fregata napoletana e si stabilì per qualche tempo nella capitale delRegno. Nell'aprile 1787 sperava di ottenere il posto di I, Milano 1832, p. 327; T.Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 128-130, 344 s.; A. Ademollo, ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] locali della funzione di guida del moto liberale per l'unificazione al Piemonte. Durante la guerra la Società XXXVII (1934), pp. 7-28; G. Del Bono, Cavour e Napoleone III. Le anness. dell'Italia centrale al Regno di Sardegna (1859-60), Torino 1941, pp ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] , quando Pio V propose la nomina del M. a vescovo di una diocesi delRegno di Napoli, incontrando le perplessità di e crudeli persecutioni fatte ai tempi nostri in Provenza, Calabria e Piemonte contro il popolo che chiamano valdese, a cura di T. Gay ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...