CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Romano [P. Alatri], L'ined. carteggio Spaventa-Ciccarone, in Bergomum, XXXVI (1942), p. 44; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegno d'Italia. Carteggi di C. Cavour con Villamarina, Scialoja, Cordova..., II, Bologna 1949, pp. 279, 314 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] potuto contare su quattromila uomini tra volontari e veterani dell’esercito delRegno d’Italia napoleonico.
Quando, tra il 9 e il 10 del gruppo i cui sforzi erano volti a creare un collegamento tra lombardi e piemontesi e a spingere il Piemonte a ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] dallo sviluppo che gli studi storici andavano prendendo in Piemonte, fra il '30 e il '40, lo avrebbe potuto portarlo alla vittoria e riteneva necessario l'aiuto militare delRegno di Napoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese (n ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] , sorella di Perctarit, coi nuovo sovrano, le belle vittorie da questo riportate in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali delregno e nella stessa Italia meridionale - dove fu disfatto l'imperatore Costante II ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] segrete alla Porta ottomana scoperte in Parigi nel regno di Luiggi il Grande, tradotte…), Barbin pubblicò Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270; L. Spera, Il romanzo italiano del tardo Seicento (1670-1700), ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] confuso, in un importante articolo sull'Italia del giugno 1848 dal titolo rivelatore Il Regno dell'alta Italia e l'unità d sopra la proposta di unione dell'ex Granducato al Piemonte, che venne approvato dall'organo rappresentativo toscano il 20 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] luogotenente generale di Savoia ogni volta che il duca si trovasse in Piemonte, per lo meno fino al 1536. Si trovò dunque ben presto omologo francese dello Ch. e l'uomo più ricco delregno, fatto prigioniero a San Quintino da Emanuele Filiberto nel ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] (9 agosto 1848).
Finita l’ambasceria, Paleocapa rimase in Piemonte per continuare a sostenere la causa veneziana. Dopo esser stato deputato al Parlamento subalpino (1848-54) e quindi senatore delRegno sabaudo (1854) e d’Italia, Paleocapa rinunciò – ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] da un generale inglese, per avvicendare sul trono delRegno delle Due Sicilie al legittimo sovrano Francesco I il Anche quando nel 1852 ottenne l'autorizzazione a risiedere in Piemonte, tra la collaborazione alla Voce della libertà, diretta da ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] dei tabacchi e dell'amministrazione per la vendita dei beni delRegno d'Italia; ebbe altresì una funzione preminente di mediazione di quel periodo: B. Gille, Les capitaux français au Piémont (1849-1859), in Histoire des eritreprises,maggio 1959, n. ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...