LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia, nel Piemonte sabaudo e nella Lombardia asburgica. Come in altre Regno d'Etruria, con G. Sarchiani, A. Rivani e G. Lessi rispose a quesiti del governo francese sulla produzione dell'olio e del ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano Val di Pesa , VI, VIII, XIII, XIV, XXV, XXVII, ad Indices; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. 92-95; R. Crew, La Società naz. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] origine del modello è dantesca) vi era rievocata la figura del novarese G. Prina, ministro delle Finanze delRegno Italico, curare gli interessi del Manzoni, redasse nel 1848 l'atto che sanciva l'annessione della Lombardia al Piemonte. Al rientro ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] regioni - Veneto, Calabria, Campania, Abruzzi, Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale , Perugia 1928, passim; Senato delRegno, Cenni necrologici, Roma 1929, pp. 199-204; A. Vivenza, Discorso in commem. del ... E.F., in R. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] dal nunzio ai rappresentanti d'Austria e Piemonte perché difendessero le ragioni del Papato furono vani; così come non ebbero dopo la conquista piemontese delle Marche e l'annessione della regione al Regno unito.
Come già nel '49, anche nel '60 il D ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] i domini di Francesco IV dal Po ai confini delRegno di Napoli.
Profittò della prigionia nel carcere veneziano di Elvetica indusse, o costrinse, tuttavia il C. ad emigrare in Piemonte, per curarvi la pubblicazione dei Thiers presso la tipografia di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] , e nel 1555 alla campagna di Piemonte, agli ordini del maresciallo di Brissac e poi del duca di Guisa: presso quest'ultimo si rifiutava di ammetterlo nei confini delRegno con salvacondotto. Ma le proposte del B. avevano fortemente incuriosito lo ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] e i loro vicini, e persino nei conflitti politici interni delRegno di Napoli, il B. fu sempre un alleato tanto . 131, 151, 153, 154-161; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. di storia ital., XXXIII(1895), ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] commissioni il 6 ottobre, attraverso il Piemonte e la Francia giunse a Londra il Parigi già da due mesi. La tragica morte del re di Francia, benché dolorosa alla Repubblica, che progenitori, nel volto dei quali vi regnava l'orgoglio et il rigor, dove ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] sett. 1948.
Fonti e Bibl.: Fondazione L. Einaudi, Torino, Carte Einaudi (lettere del D. a L. Einaudi); Torino, Sovrintendenza bibliogr. per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Carte Loria (lettere del D. ad A. Loria); L. Einaudi, Lettere ad A. D., a cura ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...