LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] , 257; E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 29 s., 34 s.; E. Pispisa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] via Merulana, nominato camerlengo del S. Collegio nel 1771, protettore delregno d'Inghilterra dal marzo 1773 di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich 1966, pp. 282, 289 s.; 1, 2, Piemonte, ibid. 1970, pp. 84, 312, 321; sivedano ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nel corso della quale per la prima volta la bandiera delRegno sventolò nel Pacifico. Che un compito così lungo e impegnativo E qui, malgrado l’afflusso di uomini e di armi dal Piemonte e la presenza della squadra di Persano, non vi fu alcuna ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta delRegno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] (Chierchini, p. 120).
Dopo l'ultimatum austriaco al Piemonte (23 apr. 1859) e l'inizio della seconda guerra indicem. Per gli interventi al Senato, v. Atti parlamentari, Senato delRegno, Documenti, VIII legislatura, I, p. 4.
Necrologi in L'Opinione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] G., Roberto, conte durante il regno di Berengario II, in favore del quale, intorno ai mesi di giugno-luglio del 962, difese il castello di San , pp. 587 s., 590-592, 598 s.; G. Tabacco, Piemonte monastico e cultura europea, ibid., pp. 3-18; R. Oursel, ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] del Broggia. I maggiori consensi, infatti, gli vennero non dai conterranei, ma dall'estero; e soprattutto dal Milanese, dal Piemonte però, solo nel 1806 con la conquista francese delRegno.
Questa svolta radicale del B., e il fatto non è senza legami ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...]
Dopo un breve soggiorno a Imola, il C. giunse in Piemonte verso il 20 settembre (il primo dispaccio da Torino è datato continuò a risiedere tra Ravenna e Milano fino alla caduta delRegno. Si trovava a Milano quando vi entrarono le truppe austriache ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] rientrare in Piemonte.Tuttavia il progressivo avvicinamento del B. a Giovanni II del Monferrato, anche patria, XXIII(1923), pp. 105 s.; G. C. Bascapè, I conti palatini delregno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Napoli, alla fine del 1798, il L. si ritagliò nuovamente un ruolo da protagonista. Dal Piemonte, dove ai primi tra "desideri" riformistici e "passioni" giacobine, in Id., Un Regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario, Roma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] ricordò il governatore di Roma "e come facesse amazzare uno delRegno che allogiava in casa sua per torgli i denari che a ottenere un'immediata ripresa dell'iniziativa militare francese in Piemonte e l'invio di un corpo di spedizione nello Stato ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...