BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] . Se l'impresa fosse riuscita, il duca di Savoia sarebbe stato investito delRegno di Napoli, a suo fratello il cardinal Maurizio sarebbe rimasto il Piemonte, al duca di Mantova sarebbe andato il ducato di Milano, al duca di Parma una porzione ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] insieme con il suo amico Luigi Conti Castelli, partì per il Piemonte. Qui si arruolò volontario nell'esercito sardo, ma dopo pochi mesi l'università.
Nel gennaio 1889 fu nominato senatore delRegno. La nomina non implicò, per altro, l'abbandono ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] che si incontravano al gabinetto di lettura del Cesari (La vita letteraria in Piemonte e in Lombardia, p. 382).
appoggio di un antico amico di Mazzini, L. Kossuth, al nascente regno d'Italia sotto i Savoia. A guerra conclusa rimase nell'esercito come ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] dopo la sfortunata ripresa della primavera del 1849, il C. si dedicò in Piemonte ad un'intensa attività pubblicistica costituisce un'analisi storica precisa della situazione amministrativa delRegno assoggettato all'Austria con le proposte dell' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate delRegno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] V nel 1529 dei feudi della nobiltà filofrancese delregno di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla 319, 347; V, ibid. 1914, passim;R. Bergadani, Alba e le guerre in Piemonte tra Francia e Spagna dal 1537 al 1559, Alba 1912, passim; L. Cardauns, Von ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] mai potuto disporre; a partire dal 1216 la sorte delRegno venne presa a cuore da papa Onorio III che era e Oriente: la "crociata" aleramica per Tessalonica, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per G. Tabacco, Torino ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] del gusto, delle tendenze, degli umori della corte. Erano anni difficili per il ducato; né il breve regno , XI (1969), pp. 206 s.; Id., Guarini ed il Piemonte, in G. Guarini e l'internazionalità del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L. Mallé, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] , almeno in un primo tempo, la formazione di due regni: dell'Alta e della Bassa Italia; criticava il Balbo, fondamentali già espressi precedentemente.
Nell'agosto del 1847 ottenne il permesso di ritornare in Piemonte e qui iniziò subito un'intensa ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] guerra delRegno di Sardegna avevano costretto gli Austriaci, a ripiegare dai centri del Lombardo-Veneto nelle fortezze del Quadrilatero. guerra d'indipendenza, all'inizio di gennaio del '59, egli emigrò in Piemonte, e sostò a Novara presso l'amico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] che non si sarebbero potuti recitare, volendolo pure, tranne in Piemonte" (V. Ferrari). Il dramma, che nel 1863 diventerà , con la decadenza degli Austro-Estensi, l'annessione del Ducato al Regno di Sardegna. Non prese parte, però, al governo ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...