CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] C., specie se si tiene conto che il regno di Carlo Emanuele I fu incessantemente agitato dalla reg. 1619-1620, f. 121; reg. 1622, f. 19; [G Galli della Loggia], Cariche delPiemonte…, Torino 1798, I, p. 408; III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel 1496 fu scelto dal Amedeo VIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche delPiemonte e paesi uniti, III,Torino 1798, p. 120; G. Casalis, Diz. ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] del sovrano, fu costretto ad abbandonare la cattedra universitaria, ottenendo la pensione a vita, pur non avendo compiuto il decennio ordinario. Egli lasciò addirittura il Regno , Storia delle univers. degli studi delPiemonte, III, Torino 1846, pp. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] situazione presentava, in conformità con la accentuata politica liberale e nazionale delPiemonte.
Il suo intento principale era di evitare ad ogni costo la rottura tra il Regno delle Due Sicilie e quello di Sardegna, anche quando, in seguito ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] mera attività assistenziale.
Tale corrente regnò quasi incontrastata all'interno della a Roma il 13 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: G. Boitani, Le società operaie di Torino delPiemonte. Sunto storico dal 1850 al 1865, Roma 1883, pp. 8 ss., 15-19, 35 s ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] -399; Id., Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, II, Genova 1878, pp. 79-81, 417 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp. 393 s.; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemontedel Seicento, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a cura di V. E. Stellardi, III, Torino 1866, pp. 34-56; [G. Galli della Loggia], Cariche delPiemonte, Torino 1798, II, App ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] ), p. 155; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XII-XVIII legislatura, ad Indices; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nelle tredici legisl. delRegno, Roma 1880, p. 337; Id., Il Parlam. subalpino e nazion., Terni 1890, p. 384; Id ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] di Genova, 5 febbr. 1937; La Stampa sera, 6 febbr. 1937; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nella 13ª legislatura delRegno, Roma 1880, p. 390; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici..., Terni 1890 ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] ben difficili ed importanti impieghi" durante il regno di Vittorio Emanuele e dai "nuovi titoli Vienna (1773-1815), in Storia delPiemonte, Torino 1960, pp. 262 s., 268; Id., L'inchiesta del 1799 sui giacobini in Piemonte, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...