CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , al C. non erano mancate nell'ultimo scorcio delregno di Emanuele Filiberto anche intuizioni di più largo respiro, Monteregali 1677, pp. 453 s.; [G. Galli della Loggia], Cariche delPiemonte, Torino 1798, II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] 1649 in 1656; Materie eccles., cat. 11ª Immunità reale delPiemonte, marzo 2; cat. 18ª, Nunziature, mazzo 1; Tutele Reggenze Terraferma di S. S. R. R. M. M. e di alcune delRegno di Sardegna, Torino 1836, p. 80 (Beggiamo, Michele); L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] . Particolarmente estesa ed importante fu quella sul Piemonte, scritta prima del 1814.
Molti degli antichi spiriti anticlericali e repubblicani, che avevano infiammato l'ardore innovatore del B. sotto il regno sabaudo e la prima repubblica, vi ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] firmissima pacis, Cherasco 1993, pp. 245-251. Brevi note biografiche in: T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, pp. 519 s.; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale…, Terni 1890, pp. 619 ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] 3, pp. 23 s.; Rubriche della polizia piemontese (1821-1848), a cura del R. Archiviodi Stato di Torino, Roma 1938, pp. XIXIV; G. Astuti, Gli ordinam. giuridici degli Stati sabaudi, in Storia delPiemonte, Torino 1961, pp. 544 s.; R. Romeo, Cavour e il ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] degli Esteri Walewski sulla tranquillità interna delregno di Sardegna e sulla volontà del governo piemontese di tenere a delPiemonte. Tuttavia come primo risultato dell'attività del B., nell'agosto, riprese vigore la convenzione russo-sarda del ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] ripresa delle competizioni militari delPiemonte, rimasto dal secondo decennio del Settecento quasi al di Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] regno sabaudo, all'inizio del 1714, quando è documentato a curare il rilievo della pianta della città e del il suo architetto capitano A. F. D., in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici delPiemonte, n.s. VIII (1942), 2, pp. 111-133 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] . L'avvento al trono di Carlo Emanuele III aveva migliorato il prestigio delPiemonte, grazie ad alcuni provvedimenti favorevoli ai Sardi, con i quali il sovrano inaugurò il suo regno (conferimento ad alcuni nobili locali di cariche a corte o nelle ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] 1647 in 1648, f. 22; 1654, f. 72; 1660 in 1661, f. 1; G. Galli Della Loggia, Cariche delPiemonte, Torino 1798, II, p. 474; III, pp. 161, 163 ss.; G.Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, I, p. 6; 119 pp. 182, 371. ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...