BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] guerra e dopo la rioccupazione delPiemonte da parte francese, il B. si trovò implicato in un ancor più complesso gioco diplomatico: la richiesta del Bonaparte di aprire trattative con il Regno Sardo, contemporaneamente agli intrapresi negoziati ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] e inoltre l'esecuzione di tre particolareggiate carte delPiemonte, Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 561 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] e fu quindi fra i più grandi feudatari delPiemonte ed il maggiore dell'Astigiano. Educato alla piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 199-226 e passim; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, I, Genova 1877, pp ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] una ignota principessa deve essere avvenuto ancora durante il regno di Ugo. Si può supporre che egli abbia di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie delPiemonte e della Liguria nei secoli XI e XII,in Memorie ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 18 ott. 1872.
Fonti e Bibl.: Atti del Parlamento subalpino, poi delRegno d'Italia, Camera, legislature I-V, e I ministri delPiemonte dopo Novara (1849-60), Napoli 1952, pp. 37-39; Storia del Parlamento italiano, I, Le Assemblee elettive del '48, a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] italiani, s. 2, I, a cura di F . Chabod, ad Indicem;T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, pp. 239 s.; A. De Gubernatis, Dietionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] all'opera del B. Presso il sovrano sarebbe dovuta, tra l'altro, nel 1793, l'espulsione dal Regnodel giansenista facoltà di alienare e permutare i beni ecclesiastici.
Dopo l'occupazione delPiemonte da parte delle truppe francesi, il B. il 12 dic ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] dalla quale ebbe Lorenzo Niccolò (1800), futuro ministro delPiemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806 accordi tra le potenze, che prevedevano l’annessione al Regno di Sardegna. Né migliore esito ebbero un successivo memorandum ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] Ginevra (1815), i legami della città con il Regno di Sardegna erano rimasti molto stretti. In mancanza Sulle maioliche e porcellane delPiemonte, Torino 1878, pp. 24 ss.; G. Corona, La ceramica. Esposiz. industriale ital. del 1881 in Milano. Relazione ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] l’Austria di Metternich la stella polare delPiemonte carloalbertino. In ogni caso, anche se s., 89, 93 s.; C. Bettella, Problemi ed eventi della vita politica delRegno di Sardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...