BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] . diplom.tra la Gran Bretagna ed il Regno di Sardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, Torino 1956, I, pp. 328, 360; II, pp. 111, 128, 130, 160, 522, 523; C. Nigra, Cantipopolari delPiemonte, Torino 1957, pp. XXXVI, XLIX, 4 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Giovine Italia, era stato coinvolto nella repressione attuata nel regno sardo da Carlo Alberto. Riuscì a evitargli la pena la necessità d'appoggiare incondizionatamente lo sforzo bellico delPiemonte.
L'armistizio del 9 agosto ebbe sul C. l'effetto di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] rompere a qualunque costo l'isolamento internazionale delPiemonte; viceversa, quando poco dopo si discussero Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 145; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegno d'Italia, Bologna 1952, p. 275; C. Cavour ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] delPiemonte a Roma, rifiutò nel 1860 di riconoscere pubblicamente l'origine divina del potere temporale. La risposta del governo pontificio alle scelte politiche del 1871 fu nominato con regio decreto senatore delRegno. In Senato si impegnò per il ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] avrebbero dovuto consentire a quest'ultimo di riscuotere nel regno i tributi apostolici.
Lo Ch. lasciò Parigi nel corso O. Zanolli, in Archivum augustanum, IV (1970), p. 32; Cariche delPiemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, p. 8; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Relazione dello stato presente delPiemonte, ispirata alle Relazioni del Botero, ma assai distante da queste. In realtà buona parte dell'opera storiografica del D. va inquadrata anche nel particolare momento storico del breve regno di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] Milano-Torino, alla Roma-Trento-Trieste - che si correva in tre tappe per festeggiare l'annessione al Regno d'Italia delle due città -, al Giro delPiemonte, ma, soprattutto, al Giro d'Italia, dove il G. dominò la corsa aggiudicandosi sette tappe su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo delPiemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] anno G. era stato infatti nominato per la quinta volta legato a latere del papa con speciale mandato d'azione in Svezia e in Norvegia: al l'arrivo del legato pochi giorni prima.
Durante il viaggio verso la Scandinavia G. fece tappa nel Regno d' ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] con gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate di fatto di Parma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione delPiemontedel segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il conte di Malines ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] in città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza.
Il piano non andò infanti. In seguito all’avvio del processo che avrebbe portato all’annessione delPiemonte alla Francia (1799), Piacenza si ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...