BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] mera attività assistenziale.
Tale corrente regnò quasi incontrastata all'interno della a Roma il 13 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: G. Boitani, Le società operaie di Torino delPiemonte. Sunto storico dal 1850 al 1865, Roma 1883, pp. 8 ss., 15-19, 35 s ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] -399; Id., Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, II, Genova 1878, pp. 79-81, 417 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp. 393 s.; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemontedel Seicento, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a cura di V. E. Stellardi, III, Torino 1866, pp. 34-56; [G. Galli della Loggia], Cariche delPiemonte, Torino 1798, II, App ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] ), p. 155; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XII-XVIII legislatura, ad Indices; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nelle tredici legisl. delRegno, Roma 1880, p. 337; Id., Il Parlam. subalpino e nazion., Terni 1890, p. 384; Id ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] di Genova, 5 febbr. 1937; La Stampa sera, 6 febbr. 1937; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nella 13ª legislatura delRegno, Roma 1880, p. 390; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici..., Terni 1890 ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] ben difficili ed importanti impieghi" durante il regno di Vittorio Emanuele e dai "nuovi titoli Vienna (1773-1815), in Storia delPiemonte, Torino 1960, pp. 262 s., 268; Id., L'inchiesta del 1799 sui giacobini in Piemonte, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] classe dirigente liberale, il costume civile delPiemonte, la stessa società italiana si venissero La questione romana negli anni 1860-61, I-II, La liberazione del Mezzogiorno e la formaz. delRegno d'Italia, I-V, vedi Indice gener. dei primi quindici ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] divenne assistente al Consiglio di stato durante il Regno d'Italia napoleonico, ma iniziò la carriera busta 2 (1820-1823); M. degli Alberti, La politica estera delPiemonte sotto Carlo Alberto, in Biblioteca di storia italiana recente (1800-1870 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] le Finanze.
L'agricoltura e l'industria manifatturiera delPiemonte, che iniziavano in quegli anni una fase di Roma 1914, p. 446; Id., I candidati al Senato delRegno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916), pp. 14, 19, 47, 51 s ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] L. Chiala, II, Torino 1883, pp. 303 s.; VI, ibid. 1887, pp. 90 s.; T. Sarti, I rappresen. delPiemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, p. 172; V. Paoletti, Sestri Levante. Nuovi appunti storici, Milano 1903, pp. 19-22; L. C ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...