BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Patriz. subalpino, III, 1, ad vocem Cacherano di B.; V. Galli della Loggia, Cariche delPiemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, pp. 21 ss.; V. Dabormida, La battaglia dell ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] sempre il Thaon di Sant'Andrea, luogotenente generale delRegno a Torino, il quale fu costretto alle Sardegna Carlo Emanuele(detto l'infelice), (ms. [1820]); G. Galli, Cariche delPiemonte, III, Torino 1798, pp. 63 s.; A. Ambrosio di Chialamberto, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] essere subordinata al consenso dei baroni delRegno di Gerusalemme, la cui convocazione avrebbe delPiemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato in seconde nozze una sorella del ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] padre, Vincenzo (morto nel 1613), era senatore delPiemonte e lo zio Giovanni (morto nel 1617) mastro A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), ad vocem; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, II, Genova 1878, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] delRegno Italico, prestando servizio, come aspirante, sulla corvetta "Aquila", quindi sul brick "Orione", a bordo del quale ebbe il battesimo del mese, dopo l'armistizio Salasco e il ritiro delPiemonte dalla guerra, l'Assemblea diede i pieni poteri ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] mauriziano, Mondovì 1853; C. Boncompagni di Mombello, P.D. P. e Vincenzo Gioberti, Torino 1880; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, pp. 663 s.; A. Bozzola - T. Buttini, Stato e Chiesa nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore delRegno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] del movimento unitario, sopravanzata dai liberali moderati dopo le sconfitte del biennio 1848-49 e l’ascesa delPiemonte . Come altri volontari, esiliati e provenienti come lui dal Regno delle Due Sicilie, fu inquadrato nella 3ª compagnia, comandata ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] . Archivio di Stato di Torino, Roma 1938, pp. XI-XIV; R. Romeo, Il Risorgimento, in Storia delPiemonte, Torino 1961, I, pp. 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. Nada, Roma 1973, pp. 30 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] non ostacolarono le ricerche storiche del C.; nel 1877 egli dette alle stampe la Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele manoscritti: tra questi un Dizionario biografico genealogico delPiemonte (in Archivio di Stato di Torino, Sezioni ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune città delPiemonte (fra cui Asti, Cuneo e Vercelli) e della erano stati interrotti alla fine del XV secolo a causa della contesa sul Regno di Cipro. Nelle istruzioni ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...