ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] e Ludovico.
Quando nacque Roberto, Carlo I – re di Sicilia ossia delRegno, e per questo vassallo della Chiesa – governava il Meridione d’Italia sino a Malta, dominava gran parte delPiemonte ed era il leader dei guelfi italiani; era inoltre re di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] regno sabaudo nell'Italia settentrionale e alla diffusione di governi costituzionali nella penisola. Egli poneva anche in guardia contro il pericolo di un peso eccessivo dell'appoggio francese che avrebbe provocato la sudditanza delPiemonte all ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] all'impresa, s'avvia, a cavallo, alla volta delPiemonte. Tra le trincee abbandonate dal nemico il C. 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre delregnodel Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma 1698, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] il titolo regio, d’inquartare nel proprio stemma le armi delRegno di Cipro e di voler da allora «godere di tutti 1793, p. 153; P.G. Galli della Loggia, Cariche delPiemonte e Paesi Uniti colla serie cronologica delle persone che le hanno occupate ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 1824, C. salì al trono. Passò i primi anni del suo regno quasi interamente all'estero. Nel momento in cui su di sotto la propria influenza, mirava ad ostacolare le mire espansionistiche delPiemonte. Ma, dopo Novara, C., pago di aver sostenuto i ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] in Sicilia e si approssimavano le prime sconfitte delPiemonte contro l'Austria.
All'ottimismo palermitano (si assumeva italiana confutava decisamente l'eventualità che ai problemi delRegno borbonico si desse la soluzione murattiana, caldeggiata da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] quando, riapertosi il conflitto franco-asburgico con l'occupazione francese delPiemonte, il B. vi fu mandato al seguito di un dalle ripercussioni delle guerre di religione che sconvolgevano il regno di Francia.
Le prime avvisaglie si ebbero già nel ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Biella 1862, p. 73; A. Manno, Relazione delPiemontedel segretario francese Sainte-Croix annotata da Antonio Manno, in Id., Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di Vittorio Amedeo III, s.l. 1942, pp. 21, 27-32 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Cavour, nel 1854 ne sostenne la politica di intervento delPiemonte a fianco della Francia e dell’Inghilterra nella guerra Parlamento sardo, proseguendo poi il suo mandato nel Parlamento delRegno d’Italia e conservandolo fino alla morte, dalla VII ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. 97 ss.; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, passim; Relazione delPiemontedel segretario francese Sainte-Croix, annotata da A. Manno, in Misc. di storia ital ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...