AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] i Visconti continuò per tutto il regno di A.: alla battaglia di Parabiago del 1339 le sorti delle armi già , III, Torino 1840, pp. 27-92; F. Gabotto, Storia delPiemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, passim (cfr. Indice dei nomi);J. ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] del 10 marzo, riuniti nella cittadella i dragoni del re e la brigata "Genova", proclamò la costituzione spagnola e il Regno d scarsi successi della rivoluzione a Torino e nel resto delPiemonte, Santarosa e Lisio condussero in Alessandria (12 marzo ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] con fermezza l'adozione; i lavori, iniziati sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo Emanuele III. In varie parti delPiemonte il B. ebbe modo di mettere a profitto la sua sperimentata pratica in materia di fortificazioni ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi, Torino 1977 ad ind.; G.C. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal Regno di Sardegna alle soglie del Duemila, Torino 2000, pp. 63, 70, 75. Sui ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] aveva visto male nel 1814 l’assegnazione della Liguria al Regno sardo: una posizione, la sua, all’origine della giovani al massacro facendo, come già nel 1848, il gioco delPiemonte) o se ne erano differenziate per una maggiore attenzione al problema ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che non ha servito al Re, se non con infinito danno delli regni di S. M.tà o delle rendite di essi, havrei più 1586-88, ad Indicem; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia delPiemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscell. di storia patria, IX ( ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e lo squallore regnano in questa e nel territorio: i cittadini, che ascendevano nel censimento del 1623 a 31 mila 471-475, 489; Id., Vicende politiche e militari delPiemonte…, in Storia delPiemonte, Torino 1960, pp. 210-214 passim;A. Leman ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Saluzzo, dal 1549 annesso al Regno di Francia. Si fermò solo dopo aver constatato di non avere truppe sufficienti per riprendere Savigliano, centro strategico per il controllo delPiemonte meridionale, o per impedire i movimenti dei Francesi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di E. Vercesi - C.M. Martini, Milano 1985; M. Meriggi, Il Regno lombardo-veneto, Torino 1987, pp. 64, 113 s., 215, 369; F. , 141-147, 149. Tra i repertori: T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e dell'Italia, Roma 1880, pp. 462 ss.; L. Carpi, Il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] innocenza parlando del disprezzo che ella nutriva per le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali delregno di Luigi carte della Valle Sesia, della Valle d'Aosta e delPiemonte che si troverebbero nella biblioteca di Versailles).
Fonti e ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...