ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] a Berengario fratello di Anscario, contando così, nei primi anni del suo regno, i marchesi d'Ivrea tra i suoi fedelissimi.
Si di Mosezzo, da cui sarebbero discese molte famiglie baronali delPiemonte; è possibile, come pensano alcuni, che suoi figli ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] a Königsberg in Prussia, interessante per la storia delPiemonte e dei valdesi, poiché il conte Friedrich Ludwig von godevano ancora dei medesimi diritti civili dei loro concittadini nel regno di Sardegna.
Il C. fece numerosi viaggi all'estero ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] , Paris s.d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia delregno di Napoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157; [C.-M. de Catherinet Villemorest], Le Piémont sous l'Empire et la cour du prince B. …, in [L. C. Wairy ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] storia italiana, XIII (1871), pp. 459-694, passim; Relazione delPiemontedel segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno ibid., 1816, III, 3, pp. 134 s.; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 495 s., 520, 525 ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] per l'accresciuta presenza economica e sociale delPiemonte.
In occasione della sua prima cavalcata, progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione delRegno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] di mediazione fra il re e la principessa di Piemonte, sospettata dal sovrano di svolgere una politica personale.
passim; XI (1941-43), pp.37, 250 e passim; A. Degli Espinosa, Il Regnodel Sud, Roma 1946, pp. 92, 116 e passim; I. Bonomi, Diario di un ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] l'insegnamento delle scienze naturali nelle scuole secondarie delRegno sabaudo. Il B., che nel frattempo era stato 2, XIX (1861), pp. 201-277; I molluschi dei terreni terziari delPiemonte e della Liguria, I-VI (1873-1889), stamp. Reale Torino, a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] napoletano, rientrato, il 6 maggio, nei confini delRegno, e in un proclama emesso il 15 da Sulmona ; M. Degli Alberti, La politica estera delPiemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplom. del conte V. Amedeo Balbo Bertone di Sambuy ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] Marche e signorie fra due regni medievali, Torino 1995, pp. 71-90; Storia di Torino, I, Dalla preistoria al Comune medievale, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 439 s., 566-571; A. Barbero, Storia delPiemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] dell'A., intesa a sviluppare le istituzioni marittime delRegno. Nel 1822, una squadra al suo comando Genova l'8 genn. 1839.
Fonti e Bibl.: F. A. Pinelli, Storia militare delPiemonte, II, Torino 1854, pp. 495, 652; C. Randaccio, Storia delle marine ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...