GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] delPiemonte di V. Nicolis di Robilant (1784-85), dello Stato pontificio del Cermelli (1782) e della Campania del 'istituzione statale non si addivenne se non dopo la costituzione delregno. Nel 1861 Quintino Sella si adoperò per formare un ufficio ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] deldeldel lancio delle granate a mano). Durante le campagne del 1796 delPiemontedel 1815, il reggimento delle guardie, assumendone il comando. Dopo la campagna deldel 1848, su due reggimenti e in questi furono ripartite le compagnie deldeldel ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] dai quali uscì la costituzione delregno sardo. Fu chiamato a far parte del primo ministero costituzionale di Cesare . dedicò agli studî sulle istituzioni pubbliche e sulla legislazione delPiemonte e poi dell'Italia. La sua storia della legislazione ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] La politica estera delPiemonte, ecc., I, Torino 1914, p. 10 n; M. Avetta, Dall'archivio di un diplomatico (il barone Al. Jocteau), Casale 1924, passim; F. Lemmi, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, passim ...
Leggi Tutto
ITALIA, MARCA DI
Gino Borghezio
. Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] a trovarsi dall'888 al 950 nelle condizioni di capitale delPiemonte odierno. Berengario II procedette nel 950 o 951 o 952 della Marittima che era rimasta all'Italia dopo la creazione delregno di Provenza, egli creò tre nuove marche; la marca d ...
Leggi Tutto
TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di Carlo Emanuele II di Savoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] e commerciali sproporzionate ai mezzi, alle forze, alle attitudini delPiemonte.
Bibl.: E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 329-330; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Armando Tallone
Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera [...] ampiamente e dottamente annotata della Relazione delPiemonte di G.E. de Sainte-Croix, segretario della legazione francese in Torino (1767-1776), alla quale tennero dietro numerosi lavori a illustrazione delregno di Vittorio Amedeo II e della ...
Leggi Tutto
LOSANA, Gian Pietro
Pietro Pirri
Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] delregno; il Solaro (Memorandum, 2ª ediz, p. 338) riconosce al L. il merito d'avere in Oriente sollevato il prestigio delPiemonte con gl'interessi religiosi, anche quelli sociali e politici del suo popolo: fondò scuole industriali e agricole, una ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Edoardo Zavattari
Naturalista e letterato, nato a Venaria Reale (Torino) il 20 settembre 1823, morto a Torino il 20 luglio 1894. Laureatosi in medicina, dopo un breve periodo di esercizio [...] d'una missione scientifico-diplomatica. Fu senatore delregnodel 21 novembre 1892.
Come zoologo e naturalista il L. pubblicò parecchi studî di faunistica e di etologia sugli animali delPiemonte e un grande numero di articoli di volgarizzazione ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italiana all'università di Torino. Deputato al parlamento [...] nel 1857. Senatore delregno dal 1882. La sua attività è caratteristica del periodo di trapasso dalla vecchia poesia in Piemonte (ivi 1841); Della società letteraria delPiemonte (ivi 1844); Storia dell'Università degli Studi delPiemonte (2 ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...