NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] e lo Scilla (1715), che descrissero, quegli le monete delRegno di Napoli e questi le papali. Tra gli stranieri il dei papi avanti il mille (1858) e di molti principati delPiemonte (1834-1873). Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò una ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] II lettera ai Tessalonicesi, i quali, nell'aspettativa delRegno, incrociavano le braccia e si rifiutavano al lavoro. Luserna - con la valle laterale di Angrogna - dalla parte delPiemonte). Se questo gruppo derivi la sua origine dai Valdesi di Lione ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] Guillaume Du Bellay signore di Langey, che assumeva in quel tempo il governo delPiemonte, soggiornò in due riprese a Torino fra il 1539 e il 1542; . E dopo l'isola degli Apedefti, e il regno della Quintessenza, detta Entelechia, e il paese delle ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] che il padre D'Entrecolles, missionario gesuita, stimava alla fine delregno di K'ang-hi (morto nel 1722) a circa 3000 nella chinoise, ivi 1922; G. Vignola, Sulle maioliche e porcellane delPiemonte, Roma 1878; G. Vogt, La porcelane, Parigi 1893; ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] 1520-1566), suo figlio e successore. Nell'anno quarto del suo regno (1523-24), i francescani perdettero il Cenacolo, convertito con l'appoggio dell'Austria, della Spagna, del Belgio e delPiemonte. Mentre la Francia insisteva per avere una ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] la copia di un papiro del 3000 a. C.; esso regnodel grande elettore di Prussia per merito di M. G. Purman (1648-1721), valente chirurgo, il quale creò il corpo di sanità militare.
I primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] dalla sua posizione di confine verso la Francia e dai varî rapporti delPiemonte con lo stato vicino. Fu così più volte minacciata da Spagnoli nel 1814 a Vittorio Emanuele I e rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] confine polacco, vasta 30.267 kmq. (poco più delPiemonte), divisa dall'Oder nelle due parti, occidentale (Vorpommern di Kammin secolarizzato. La pace di Stoccolma (1720) portò al regno di Prussia, erede dei diritti brandeburghesi, la foce dell'Oder, ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] anno seguente fu col corpo del Macdonald nelle Calabrie e nel 1809 passò nell'esercito delregno d'Italia, prendendo parte alla e dal principe Camillo Borghese suo marito, governatore delPiemonte. Quindicenne ebbe il grado di sottotenente nel corpo ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] solenni cerimonie, nei casi di gran pericoli in guerra e nell'investitura delregno sino al 1798, quando fu involato: l'oro ne venne fuso e Vittorio Amedeo II; ma dopo l'occupazione francese delPiemonte l'ordine dei santi Maurizio e Lazzaro sparì nel ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...