VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 11,1% della superficie territoriale, percentuale molto superiore a quella delregno, e appena superata da quella delPiemonte. É molto grande l'estensione relativa dei prati-pascoli permanenti (3%, regno 1,3%), mentre i veri e proprî pascoli occupano ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dello stato contro l'aumento del costo della vita, l'abolizione dei dazî sui consumi popolari. Quanto al problema nazionale, i moderati non ammettevano alcuna soluzione di continuità tra il Piemonte e l'erigendo regno dell'Italia settentrionale, che ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] tramonti, costituisse per Dante la più luminosa guida nel regno dell'arte e del sapere: e V. fu per lui maestro di nella letter. inglese nei secoli XVII e XVIII, in Annali Magistero delPiemonte, IV (1930); H. R. Fairclough, The influence of V. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] una stessa dominazione che avrebbe causato la fine politica delPiemonte, uso a bilanciarsi fra due potenze rivali. Ma la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1908; J. ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] delle Due Sicilie, e secondo la privativa nel Piemonte, nella Lombardia, nelle Marche e nell'Umbria.
Con la proclamazione delregno d'Italia fu emanata la legge generale delle privative delregno (sali e tabacchi, 13 luglio 1862-15 giugno 1865 e ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] i fondi oceanici del Trias).
Caratteri paleontologici. - Il Trias segna, nella storia delregno animale, uno dei ancora dolomie gessifere e scisti ardesiaci. Nella cosiddetta zona delPiemonte ove domina nel Giurassico la facies degli scisti lucidi ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] ricavò una carta dell'isola alla scala di 1:250.000 analoga a quella delPiemonte e al pari di quella incisa su rame e pubblicata nel 1845.
Regno Lombardo-Veneto. - Sino dalla sua istituzione che risale al 1762 gli astronomi dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] tutti i principi d'Italia in una lega austro-italica non riuscì per la vigorosa opposizione delregno di Sardegna (1816). Le rivoluzioni del Napoletano e delPiemonte nel 1820-21 con le conseguenti reazioni accrebbero l'influenza di M. in Italia, ma ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] genio artistico di potenti personalità doveva sollevare nel regno dell'universale.
Il Medioevo conobbe la recitazione fasc. 2; id., Per la storia del dramma sacro in Piemonte, in Annali dell'Ist. sup. di Magistero delPiemonte, II (1928), pp. 83-95; ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] necessaria per adattare la nozione delregno alla quale il Loisy riduceva l'essenza del Vangelo - alle condizioni variabili dei 25 dicembre 1905 in una pastorale collettiva dei vescovi delPiemonte che è anche il primo documento ecclesiastico in ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...