VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ondata di simpatia e di popolarità l'avvolse fuori delPiemonte.
Sopiti i contrasti regionali con l'abbandono della capitale vecchie quella di L. Cappelletti, St. di V. E. II e del suo regno, voll. 3, Roma 1893 e tra le recenti quella di G. Vicenzoni ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione delregno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] , l'agricoltura intensiva; ma la minore densità delPiemonte e della Lombardia rispetto alla Sicilia e alla , Il problema della terra, Milano 1922: id., Storia delle bonifiche delRegno di Napoli, Bari 1927; G. Petrocchi, La politica dei lavori ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] . Si devono però alle società segrete le rivoluzioni di Napoli e delPiemonte nel 1820-21, e in parte almeno quelle di Spagna e di dall'impunità, quali i calderari e i decisi nel regno di Napoli, e i centurioni nello Stato Pontificio. Caratteristica ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] di E. Ricotti e D. Carutti, si veda: C. E. Patrucco, Antifrancesismo in Piemonte sotto il regno di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896); R. Bergadani, L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni tra le corti di Savoia e di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] al proprio paese. Per meglio comprendere i pregi e i limiti dell'opera sua, conviene ricordare che proprio in quel ventennio di regno maturò la prima crisi del vecchio Piemonte come stato regionale.
V. A. III, morendo, lasciò cinque figli di cui tre ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] politici del governo francese e delle macchinazioni del Walewski e di una "côterie di donne influenti" ai danni delPiemonte d'informatore diplomatico del Cavour. A lui si deve se Napoleone III finì per accettare il riconoscimento delregno d'Italia ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
Francesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] e vi ammonisce i proprî concittadini, esaltata l'italianità delPiemonte, a dimostrarsi sempre e in ogni cosa zelanti dell'onore Inghilterra rispetto ad essi; Del modo da tenersi per impedire che le turbolenze insorte nel regno delle Due Sicilie per ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti delPiemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] portato a scoperte della più alta importanza, specialmente intorno alla religione dei Protosardi dell'età del bronzo.
Dal 1934 il T. è senatore delregno.
Le sue più importanti pubblicazioni, dopo un lavoro storico sulle campagne romane in Germania e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , la Dalmazia, la Bosnia-Erzegovina e il regnodel Montenegro. Altre provincie passavano a vecchi stati: in Italia durante e dopo la guerra, Bari 1925; G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economica e sociale, Bari 1925; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] inglese per la costituzione, decisa a Londra, d'un regnodel Belgio indipendente e neutrale, che significava la sostanziale rinuncia movimento nazionale antiaustriaco per sviluppare d'accordo col Piemonte una politica mirante a dare alla Francia i ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...