FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] contro Torinesi ed Astigiani in aiuto del nipote Tommaso (III) signore delPiemonte che era stato vinto e fatto delle istituzioni della monarchia di casa Savoia sino alla costituzione delRegno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] alla nobiltà liberale lombarda di antico lignaggio, originaria delPiemonte, nell’Alessandrino. Il padre Antonio (1798-1879) , esule dopo Novara, l’indirizzo votatogli dal Senato delRegno, proposto all’assemblea e redatto dallo stesso Collegno. Alla ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] del vescovo di Alba.
Alla fine deldeldelPiemontedeldel sovrano, a sua volta influenzata dalle complesse contingenze deldeldeldeldeldeldeldel Settecento con lo scopo di curare la formazione deldeldeldel nel III centenario del “dies natalis”: Piemonte ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Predari, I primi vagiti dellalibertà in Piemonte, Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II, II, , Roma 1937, p. 194; C. Nigra, Canti popolari delPiemonte, Torino 1957, pp. XXXVI e passim; I periodici popolari ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] via ad una ripresa delle ostilità da parte delPiemonte, osservatore non del tutto distaccato e comunque non assente.
Superato il prima e, quindi, con la breve campagna ai confini col Regno delle Due Sicilie, tornava in primo piano l'aspetto militare. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] Bassano, Museo civico, Epistolario Trivellini, bb. IV-VI, XIX, XXI, XXIII s. Cfr. inoltre T. Sarti, I rappresent. delPiemonte e d'Italia nelle 13 legisl. delRegno, Roma 1880, p. 234; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Firenze 1907, p. 119; A ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] i Mille. Nell’ordine del giorno di Garibaldi del 7 maggio, scritto a bordo delPiemonte, fu delineata l’organizzazione del corpo dei volontari e e il 4 dicembre 1890 fu nominato senatore delRegno d’Italia.
Francesco Stocco morì a Nicastro, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] a Berengario fratello di Anscario, contando così, nei primi anni del suo regno, i marchesi d'Ivrea tra i suoi fedelissimi.
Si di Mosezzo, da cui sarebbero discese molte famiglie baronali delPiemonte; è possibile, come pensano alcuni, che suoi figli ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] a Königsberg in Prussia, interessante per la storia delPiemonte e dei valdesi, poiché il conte Friedrich Ludwig von godevano ancora dei medesimi diritti civili dei loro concittadini nel regno di Sardegna.
Il C. fece numerosi viaggi all'estero ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] , Paris s.d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia delregno di Napoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157; [C.-M. de Catherinet Villemorest], Le Piémont sous l'Empire et la cour du prince B. …, in [L. C. Wairy ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...