ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] contraddittorie. Fu uno dei pochi grandi diplomatici delRegno d’Italia, ma senza avere ricevuto una formazione élites sabaude. Reclutamento e selezione nelle scuole militari delPiemonte nel Settecento, in L’Europa tra Illuminismo e Restaurazione ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] e dell'Impero e in seguito all'unione delPiemonte alla Francia, si era ritirato nella sua Altri profili biografici in A. Mauri, Commemorazione del cavaliere L. D., presidente del Consiglio di Stato e del Senato delRegno, Roma 1875; V. Odiard, F. L ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Pinelli, Storia militare delPiemonte, III, Torino 1855, p. 73; P.C. Mathon de la Varenne, Vittorio Emanuele II e il Piemonte nel 1858, Genova ; F.S. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d’Italia, Bologna 1956, passim; E. Bottrignani, ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] la Castellata (alta Valle Varaita), furono parte integrante delRegno di Francia fino al Trattato di Utrecht (1713), alle aree delPiemonte a tutt’oggi francofone, Telmon (1994: 927) delinea per le Valli Valdesi, dove la pratica del francese è ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] i lavori nel 1845, quale consulente delRegno per le linee ferroviarie. Dopo la guerra del 1848, nel 1850 la costruzione riprese osteggiato da una congiura ordita dagli apparati tecnici delPiemonte, capeggiata da Sommeiller. Anche Carlo Cattaneo e ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] all'esame dei tre Senati delRegno, della Camera dei conti, del Consiglio di conferenza e del Consiglio di stato, per cui molte volte, soprattutto per l'opposizione dei Senati ed in particolare di quello delPiemonte, i progetti ritornavano alla ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] durante gran parte del Basso Medioevo.
L’uccisione di Burcardo di Montrésor, nel 1096, e l’abbandono delPiemonte da parte dei testa di ponte permanente degli Umbertini in Piemonte.
La presenza nel Regno italico fornì a Umberto la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Cisalpina e della Repubblica ligure, mentre la Francia annette il Piemonte e il Ducato di Parma; la Toscana viene attribuita a Mezzogiorno è il regnodel latifondo cerealicolo. Segni di progresso si notano a partire dalla metà del secolo, per nuove ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] della Loggia, Cariche delPiemonte e Paesi Uniti, III, Torino 1798, pp. 5 s.; L. Dutens, Mémoires d’un voyageur qui se repose, I, Paris 1806, p. 124; G. Fardella, Il cavaliere G. O., in Biografia degli uomini illustri delRegno di Napoli, V, Napoli ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Grecia e il Regno di Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821, la Stato di Torino, Alta Polizia, Materie politiche 1821; A. Brofferio, Storia delPiemonte dal 1814 ai giorni nostri, I, Torino 1849, pp. 119-125 ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...