CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] Sede e Stati sardi. E d'altra parte i vescovi delregno, soprattutto quelli della Savoia, si rendevano conto che lo ).
Pur preoccupandosi per l'impegno delPiemonte nella questione italiana, appoggiò la guerra del 1859 con una patriottica pastorale, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Il 2 agosto, mentre stava maturando la sconfitta delPiemonte, ricevette la nomina a commissario regio nella Roma 1939, pp. 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, a cura di F. Curato, I, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] da Alfonso d'Avalos e destinato alla riconquista delPiemonte, invaso dai Francesi nel marzo 1536. Per -25, 45 s., 78, 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra delRegno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. 38, 117 s., 137; ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] su oltre 500 specie di piante e su specie rare delPiemonte, i lavori sulla nutrizione dei meristemi e l'ingiallimento dei articoli come L'acido cianidrico ed i glucosidi cianogenetici nel regno vegetale (XXIII, Torino 1906), Clorofilla (XXIX, ibid. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] i principali sostenitori della guerra all’Austria da parte delRegno di Sardegna. I suoi precedenti contatti con Carlo Alberto parte del Senato d’Italia.
Sostenitore della politica cavouriana, appoggiò la decisione dell’intervento delPiemonte nella ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 198-226. Sulle riforme scolastiche in Piemonte prima del 1849, cfr. la bibl. raccolta da G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] per la conservazione dei monumenti delPiemonte, e questo profondo rapporto con il territorio fu proprio una delle cifre distintive delle pubblicazioni di questo periodo: Aosta (Catalogo delle cose d’arte e d’antichità delRegno d’Italia, 1), edito ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] straordinario di scorta e di guardia nei loro spostamenti per il Regno, dalla Savoia a Genova.
In particolare, nella città ligure Stato maggiore, Guardie del corpo di S.M. Sul loro contesto: F.A. Pinelli, Storia militare delPiemonte, III, Torino 1855 ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] e rimase nella posizione di agente confidenziale delPiemonte fino al dicembre 1860 quando, come informatore 110, 162 s., 169, 172 s., 179, 205; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegno d'Italia, ibid. 1952-54, III, pp. 5 s.; IV, ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] delle vicende politiche dei fratelli Agostino e Antonino Plutino, Napoli 1861; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, ad nomen; P. Pellicano, Memorie della mia vita, Napoli, 1887, passim; S ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...