VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] F. V. conte di Masino, in Id., Spunti e profili nella storia delPiemonte nei sec. XVII e XVIII, Torino 1961, pp. 75-81; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un regno, Firenze 1986, passim; L. Levi Momigliano, Stemmi gentilizi nella sala ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di grosso taglio (da 1.000 e da 500 lire nuove delPiemonte, e da 250 soltanto in ragione della quindicesima parte dell' e Petizione al Senato delRegnodel Comm. C. B. suldisegno di legge "Provvedimenti per l'abolizione del corso forzoso", Roma ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] il titolo di duca di Calabria, appannaggio dei primogeniti del re di Napoli, e stabilì che, alla sua morte, L. avrebbe ereditato il Regno di Napoli e le contee di Provenza, Folcalquier e Piemonte. Privo di truppe e denaro, L. sembrava interessato ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] sul trono lanciatagli da più parti, in giugno lasciò il Regno di Sardegna per trasferirsi prima a Modena e poi a Lucca, ospite delle figlie duchesse.
Rientrato in Piemonte nella primavera del 1822, si ritirò a vita privata nel castello di Moncalieri ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] di Torino, di Genova e delle altre città delPiemonte e della Liguria, con la partecipazione diretta di uomini a tutto settembre. Il nuovo indirizzo della politica scolastica delregno e l'intervento dell'abate cremonese accesero più veementi contro ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di diritto internazionale all'Università di Torino, l'autorizzazione a esercitare l'avvocatura nel Regno sabaudo. Convinto sostenitore della politica italiana delPiemonte, nel 1855 fu tra i firmatari della protesta degli esuli meridionali contro il ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] l’edizione definitiva nel 1888 di quei Canti popolari delPiemonte a cui aveva lavorato per 35 anni e che 1951, pp. 600-618. Oltre ai successivi studi generali sulla politica estera delRegno d’Italia, nello specifico si rinvia a M. Craveri, C. N. ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione delRegno nel 1861 e con lo [...] appunto a Napione e a ➔ Vittorio Alfieri. Napione, inoltre, auspicava una coalizione di stati italiani sotto la guida delPiemonte sabaudo, prefigurando la funzione che lo Stato sabaudo ebbe effettivamente nel Risorgimento, e celebrava i momenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] altre comunità rurali e altri poteri.
Mentre i regni europei si rafforzano su base nazionale, la penisola a inglobare il Canton Ticino, buona parte della Lombardia e delPiemonte orientale, giunge a comprendere Verona, Vicenza, Padova e Belluno ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] 1855-56; trad. it. Storia delPiemonte dai primi tempi alla pace di Parigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino , ad ind.; s. 2, I, ibid. 1960, ad ind.; Le relazioni dipl. fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...