COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ,ad vocem; Simple récit des événements arrivés en Piémont dans les mois de mars et d'avril 1821,par un officier piémontais, Paris 1822, p. 66; G. Collegno-L. Cibrario, Relazione dei Commissarii del Senato delRegno inviati a S. M. il re Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] delPiemonte, il gioco reazionario della Consorteria. Proprio per questa stima ed amicizia, ai primi del , p. 266; Carteggi di C. Cavour, V, La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. delRegno d'Italia, Bologna 1954, pp. 343 s.; Il nostro Prefetto, in ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] italianizzazione più tarda è interessante il caso delPiemonte, dove l’affermazione del volgare ebbe luogo solo nel pieno Cinquecento chiama a parlamento i baroni e le Università [corporazioni] delregno, 1454; cit. da Migliorini & Folena 1953: ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri senatori delRegno Italico, Roma-Milano 1897; I deputati cispadani al Congresso di Rimini, Sardegna, Torino e altri luoghi delPiemonte, Salernitano, Modena, Teramo, Atri e Penne ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a raggiungere gente d'ogni ceto e d'ogni angolo delPiemonte assai meglio di qualunque spettacolo, fu naturalmente il dialetto piemontese conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali delregno, procurò ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] dell'on. R. Bonghi, nominato con legge del 9 luglio 1876, nº 3257 senatore delRegno, ma niente veniva fatto per venire incontro alle opere sulla flora briologica del Milanese, egli compì studi analoghi per zone delPiemonte (Mantissa Muscorum ad ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] che sottoposi a Bellegarde, e Nugent, che un bel regno di molto ardor nazionale, retto da un principe austriaco, e che rendeva grande il nostro paese per l’unione del Modenese, e la speranza delPiemonte, era per la casa d’Austria una più grande ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Regno di Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore del fratello Ferdinando. Nel gennaio del G. Gosellini, Compendio storico della guerra di Parma e delPiemonte (1548-1553), in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] pp. 57-86. Si vedano inoltre: A.A. Mola, G. M. presidente del Senato delRegno, in Studi piemontesi, VI (1977), pp. 445-449; M. Fubini Leuzzi, Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846: politica culturale e coscienza nazionale, in Boll. storico ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dello stesso anno suo fratello Giovanni Ludovico, governatore delPiemonte, egli si illuse di poter concentrare nelle proprie re Carlo VIII nella sua spedizione in Italia per la conquista delRegno di Napoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...