CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] sotto il governo della madre e, quindi, nel corso delregnodel fratello Filiberto I. Era ancora in vita suo padre, contributo in danaro per affrontare il viaggio. Finalmente gli stati delPiemonte, riunitisi in Torino il 12 ott. 1482, finirono col ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Storia delPiemonte con il saggio Gli ordinamenti giuridici degli Stati sabaudi (I, Torino 1960, pp. 485-562) e successivamente pubblicò il lavoro L'unificazione amministrativa delRegno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] del clima religioso delPiemonte della Restaurazione, nel quale si riflettevano ben note motivazioni e istanze politico-sociali. La lettura del Nel 1862 fu presidente del comitato italiano e poi commissario generale delRegno d'Italia presso l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] lui auspicato, durante il quale sarebbe stato instaurato il regnodel Vangelo Eterno, predicato dal nuovo ordine monastico dei Giusti, per lo più in gruppi marginali, come i valdesi delPiemonte e di Calabria, oppure vedono i loro epigoni confluire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] ; erano contemplati anche i diritti vantati sul Regno di Tessaglia e sull'Impero d'Oriente nel pp. 134 s., 206-208, 239 s., 294-296; F. Gabotto, Storia delPiemonte nella prima metà del secolo XIV (1292-1349), Torino 1894, pp. 114, 166 s., 172-175, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] città di Teano e alcuni castelli nel Regno, mentre, a quel che pare, lo investì del principato di Taranto solo nel 1380.
Le delPiemonte nella prima metà del secolo XIV (1291-1349), Torino 1894, pp. 215, 238 s.; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] cfr. anche M. Degli Alberti, La politica estera delPiemonte sotto Carlo Alberto, I, Torino 1913, pp. Brasile (ibid., rubr. 251, buste 448-451). Infine sui rapporti con il Regno delle Due Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] i dazi sui vini spagnoli, colpiva i viticultori delPiemonte e delle Puglie.
Su di esso si sgretolò . Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1989, ad Indicem. Sul primo F., dalla giovinezza ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] quando (25 ottobre) fu nominato senatore delRegno. Alla Camera si collocò a sinistra, caratterizzandosi "giovane letteratura torinese" degli anni '67-70, in Civiltà delPiemonte. Studi in onore di R. Gandolfo nel suo settantacinquesimo compleanno, ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Savoia, Torino 1965, pp. 60-65; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un Regno, Firenze 1986, pp. 221-344; Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemontedel Seicento, a cura di M. Di Macco - G. Romano, Torino 1989, ad ind.; I. Massabò ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...