Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] non esisteva in altre parti della penisola; con l’eccezione delPiemonte sabaudo che, per il suo costante spirito di espansione, (p. 267).
C’è un’ideale connessione tra la Storia delRegno di Napoli e gli scritti che Croce venne redigendo tra il 1924 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] del principe di Piemonte. Era un vero ultimatum: il re dovette cedere, salvo rinviare la trasmissione del , Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regnodel sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regnodel Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando l ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] con unione di Veneto, Parma e Piacenza, Liguria e parte delPiemonte) e mettendo «alla sua testa un principe di una gran ritmo addirittura quotidiano.
La parte avuta dal M. nella caduta delRegno d’Italia è tuttora oggetto di dubbi e di controversie. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di diritto dello Studio torinese e presidente del Consiglio di Savoia prima e delPiemonte poi), ma, morto nel 1479, ott. 1518, il G. assunse l'incarico di gran cancelliere dei Regni e dei domini di Carlo. Primo suo compito era sigillare gli atti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] per lo meno di studio ché la sua epitome Delregno d'Italia sotto i barbari uscirà, in varie 1914), pp. 47, 49, 71, 77; G. Bragagnolo-E. Bettazzi, Torino nella storia delPiemonte e d'Italia, II, Torino 1919, pp. 198-199, 1275, 1280;C. Gallina, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] un intervento delle truppe pontificie in Lombardia a fianco delPiemonte, intervento che egli considerava come il minor male.
A spedizione di Garibaldi modificò ancora una volta i dati del problema. Il regno napoletano, con cui l'A. cercava più che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] molto scettico sul ruolo nazionale delPiemonte e sempre attratto dal miraggio del Sud; quelle al Comitato ottenne fondi per una iniziativa rivoluzionaria che, colpendo il Regno meridionale, portasse al compimento dell'Unità anche contro la ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di una vasta congiura in atto tra gli ex militari delRegno italico, allo scopo di preparare lo sbarco in Italia di la crisi politica precipitò con la rivolta milanese, l'intervento delPiemonte e l'invio delle truppe toscane in Lombardia, il D. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] anni dalla scena politica, i due fratelli, B. ed Anscario, si imposero tra le prime personalità delRegno. Anscario, interessato principalmente al Piemonte, tenne la marca di Ivrea, ed i pochi documenti che restano di lui si riferiscono a interessi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] . Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986, ad Indicem; Id., IlDirettorio francese Lunigiana, IX (1909), pp. 62-65; G. Sforza, L'amministrazione generale delPiemonte e C. Botta (1799), in Mem. della R. Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...