Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] più di un secolo e mezzo, da capitale di un piccolo regno è diventata capitale dell’Italia unificata; rapidamente ha perso questo ruolo Relazione sulla situazione economica, sociale e territoriale delPiemonte 1995, 1995).
Tuttavia in questo decennio ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sotto l'altare maggiore della chiesa di Sarezzano, borgo delPiemonte nei pressi di Tortona e ivi conservati, dovrebbero di tipo geometrico, oppure stilizzazioni di elementi desunti dal regno vegetale e animale (Van Regemorter, 1967; Federici, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] l'optimum d'una confederazione cui partecipassero il Regno di Napoli, eventualmente una Sicilia autonoma (meglio se peggio che dopo la rivoluzione del '20.
Il dissenso fu, quindi, incolmabile sia nei confronti delPiemonte sia nei confronti dei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] '8 giugno il B. incontrò la principessa di Piemonte e il 30 giugno il principe Umberto. Ripetuti regnodel Sud". Il B., che si era rifugiato in Laterano con altri dirigenti del Comitato, fu il protagonista della lunga crisi (febbraio-maggio) del ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] epoca era la capitale delRegno, la più grande del centro e del nord Italia. Durante gli anni del boom economico, infatti, masse imponenti di meridionali emigrarono nelle regioni del centro e del nord del paese. Il triangolo industriale delPiemonte ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] della natalità, particolarmente evidente nel caso delPiemonte, che aveva accolto flussi consistenti di anche la Polonia (87,0), la Francia (87,9) e il Regno Unito (91,7). I diversi meccanismi di rinnovo impliciti nei comportamenti demografici ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] personalmente il potere al re Vittorio Emanuele II delPiemonte, nel celebre incontro di Teano, a nord di Napoli, che segnò la fine della rivoluzione democratica nel Sud e l’inizio delRegno d’Italia. Nonostante l’andamento degli eventi, Francesco ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] figura 3, che riguarda le relazioni tra centri minori delPiemonte e della Lombardia, mostra come già negli anni Ottanta una superiore a quella di altri grandi Paesi come la Francia e il Regno Unito. Purtroppo però – e questa è il punto di debolezza ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] nettamente più alti rispetto a tutti gli altri Stati membri. Dai 20 delRegno Unito si scende a 19 per Belgio e Finlandia, circa 18 per della popolazione – e ancora più modesto quello delPiemonte.
Nell’Europa contemporanea tutte le regioni italiane ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] formule si ritrovino nella pittura murale delPiemonte occidentale.Un certo numero di codici miniati Avignon, BMon 48, 1882, pp. 90-93; id., Les peintres d'Avignon pendant le règne de Clément VI (1342-1352), ivi, 50, 1884, pp. 736-755; id., Fresques ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...