Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Medioevo barbarico
Ma Tesauro non si limitò alla storia delPiemonte, volle tornare a Iornandes e alla sua rappresentazione di il Guiscardo Giannone vede le premesse per la formazione delRegnodel Sud, un processo interrotto dalla morte di Roberto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] .
Il coronamento di questi anni d'oro delregno di G. è rappresentato dalla definitiva conclusione del conflitto siciliano dopo novant'anni di lotta e dal ripristino del dominio angioino in una parte delPiemonte. Alla fine della guerra contro i re ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , i Fagioli di Sarconi della Basilicata, i Fagioli di Cuneo dal Piemonte, il Fagiolo di Sorana dalla Toscana, i Fagioli Cannellini DOP di più adatte ai territori montani.
La Basilicata è il regnodel bovino Podolico – presente, anche se in numero ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ’immagine della ‘Maremma amara’. Nell’età moderna, nel passaggio dal regno sabaudo allo Stato italiano, è rimasta in vigore la continuità di nell’insieme della Regione (M. Maggi, Gli ecomusei delPiemonte. Situazione e prospettive, 2004, IRES, p. 77 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sala della "Pazienza".
Caratterizzato, dunque, il regno di E. - oltre che dal mantenimento dello Bologna 1877, pp. 135 s.; G. Gosellini, Compendio... della guerra di Parma e delPiemonte..., in Misc. di st. it., XVII (1878), pp. 133, 157 n., 158 ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e artistici delPiemonte, conclude la sua introduzione con una proposta per la tutela del patrimonio storico del paesaggio, 3 voll., Roma 1967.
A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Torino 1974.
A. Gioli, Monumenti e oggetti d’arte nel Regno ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] 15-20 punti, a quella delPiemonte o della Lombardia.
La Liguria quindi nella seconda metà del Novecento, pur in un : prima dell’Unità non faceva parte delRegno delle Due Sicilie, ma appunto delRegno di Sardegna; ovvero era amministrata da Torino ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno delRegno sabaudo, ovvero lombarda [...] piatti poveri e popolari erano trasmessi per via orale.
Nel Regno d’Italia, le regioni sono ben note allo scolaro e al originario della sua ricerca che acquisirà via via pietanze delPiemonte, della Lombardia, del Veneto, di Roma e di Napoli e, nel ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] tentava una strada assai simile: Werner Schroeter con Nel regno di Napoli (1978). Sul versante della commedia invece importante periodo con la propria attività, è quella di Torino e delPiemonte. Nata nel settembre 2000, la Film commission si trova a ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , le percentuali di diminuzione sono più alte al Nord (Piemonte, Liguria e Lombardia perdono in media circa sette punti percentuali tante devozioni in essa praticate (Sacro Cuore78, regnodel Sacro Cuore, regno di Maria) erano in questa linea –, e ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...