LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Paladino
Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] , dopo alcuni mesi di prigionia, fu esiliato dal Regno. Recatosi in Francia, si distaccò subito dal Mazzini, rubricato nel processo per i fatti del 15 maggio. Condannato all'esilio perpetuo, se ne andò in Piemonte, dove scrisse le Narrazioni storiche ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cervere (Alba) il 4 settembre 1776, morto a Savigliano il 19 gennaio 1851. Arrolato nell'esercito sardo nel 1793, sottotenente nel 1795, partecipò alla guerra di quegli anni contro la [...] della Legion d'onore. Dopo la restaurazione, riprese servizio in Piemonte col grado di capitano, e la Legion d'onore gli fu "Dragoni del re" nella cittadella, proclamò la costituzione spagnola del 1812 e gridò ristabilito il regno italico da ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] nominato presidente della Deputazione di storia patria per il Piemonte. Attivissimo storico, il C. si è occupato particolarmente della casa di Savoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Delregno di Vittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] proclamazione di un forte regno dell'Italia settentrionale; tentò con la medesima energia di rilanciare la soluzione federale, contro i riaffioranti particolarismi statali e dinastici, non esclusi quelli delPiemonte; si adoperò per un consolidamento ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] alla porpora, i cinque libri Del dispregio del mondo, cui allega nella stampa due prediche Delregno di Cristo e Della guerra Ragion di Stato di G. B., in Annali dell'Ist. sup. di Magistero delPiemonte, I (1927), pp. 1-21; J. W. Allen, A history of ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di Terranova può essere definita la 'parete delle pareti', il regnodel VI grado. La prima via di questa difficoltà a essere 'ghiaccio', è un gruppo posto al confine fra Val d'Aosta, Piemonte (province di Vercelli e Novara) e Svizzera. La sua cima più ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ottenendo la fiducia dei vari governi succedutisi, alla fine del secolo XVIII, nel piccolo regno. Sostituto dell'avvocato fiscale generale presso il Senato di Torino nel 1763, senatore di Piemonte nel 1768, era stato nominato avvocato generale presso ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] con insistenza alla S. Sede la cessione della città al Regno borbonico, anche sulla base di uno scambio di territori o di e l'adesione alla causa nazionale e alla politica delPiemonte. Queste componenti della società perugina fecero sentire il ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ad una resistenza culturale contro l'assimilazione delPiemonte alla Francia imperiale.
Più marcato il 26-32 e passim. Infine per la eredità delle tesi del B. nella politica estera delRegno d'Italia cfr. F. Chabod, Storia della politica estera ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il principe Camillo Borghese, suo cognato e governatore delPiemonte, trasferisse il papa in Francia. La decisione imperiale quello con la Baviera (24 ottobre 1817) e quello con il Regno delle Due Sicilie (16 febbraio 1818). Pio VII morì il 20 ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...