• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Biografie [947]
Storia [774]
Religioni [152]
Diritto [128]
Arti visive [91]
Letteratura [93]
Geografia [51]
Diritto civile [59]
Storia e filosofia del diritto [54]
Economia [53]

LA NOUE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOUE, François de Rosario Russo Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] delegati al Consiglio della città respinsero una pace in cui non fossero compresi tutti i fedeli del regno. Divenuta la sua posizione insostenibile, passò nel campo del duca d'Anjou, e quivi gettò le basi di quello che fu poi il Parti des politiques ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA NOUE, François de (2)
Mostra Tutti

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] dai Saraceni nel sec. X. Nel riordinamento amministrativo del regno d'Italia, fatto da Berengario II, Ceva andò Nano (1269-1326) il marchesato ebbe parte cospicua negli avvenimenti del Piemonte meridionale. A Ceva, i marchesi con tutti i signori ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

DRAGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] furono creati i dragoni del Piemonte e i dragoni gialli. Piemonte ebbero dragoni quasi tutti gli stati italiani. I dragoni di Toscana hanno dato origine all'odierno reggimento Firenze (9°). Dragoni ebbero anche il Regno delle due Sicilie e il Regno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – DRAGONI PONTIFICI

LANGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] stradali delle Langhe. Durante il Medioevo le Langhe furono considerate come feudo imperiale e in possesso delle famiglie Del Carretto, Incisa, Spinola, Doria. Nel 1815 passarono al regno di Sardegna insieme col territorio della repubblica di Genova. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHE (1)
Mostra Tutti

OLTREPÒ Pavese

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] nel 1793 (trattato di Worms), per essere aggregata al Regno di Piemonte, ma ritornò, dopo il 1859, alla circoscrizione pavese regione di montagna, che corrisponde alle alte valli dello Staffora e del Tidone, e si aderge nel Lésima fino a 1724 m. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREPÒ Pavese (2)
Mostra Tutti

BIRAGHI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] giustizia, presidente del senato di Torino e poi luogotenente generale nel governo del Piemonte. Restituito questo et cancell. Franciae, Parigi 1583; P. de L'Étoile, Journal du règne de Henry III, Parigi 1621; A. Tessereau, Histoire de la grande ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I – ENRICO III

ACUÑA, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] e meritò l'amicizia di Carlo V, per incarico del quale ridusse in armoniose quintillas doppie (El Caballero dei più insigni rappresentanti dell'italianesimo, intensificatosi durante il regno di Carlo V per gli accresciuti contatti tra la Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – ORLANDO INNAMORATO – HERNANDO DE ACUÑA – POESIA EPICA – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Hernando de (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una delle più antiche, se non la più antica, delle famiglie nobili napoletane. Suddivisasi in innumerevoli rami attraverso i secoli, è difficile porre nessi genealogici sicuri fra le diverse diramazioni, [...] Atripalda (1572), di Avellino (1589), di gran cancelliere ereditario del Regno di Napoli (1609), di marchese di Sanseverino (1618), famoso generale, finito maresciallo di Francia e governatore del Piemonte, e da Giovanni Antonio, suo figlio, il ... Leggi Tutto
TAGS: AGATARCHIDE DI CNIDO – REGNO DI NAPOLI – TORCHIAROLO – SANSEVERINO – ATRIPALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO (1)
Mostra Tutti

BUBNA von Littitz, Feroinand Anton, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Zámrsk (Boemia) il 26 novembre 1768, da nobile famiglia (v. sopra). Fece una rapida carriera nell'esercito austriaco, prendendo parte alle guerre contro i Turchi nel 1788, [...] del Piemonte, Nizza e Savoia, nel 1814, fino al ritorno del re di Sardegna e, nel 1815, quella di comandante del tale qualità gli toccò d'intervenire nel vicino regno a reprimere il moto piemontese del 1821; operò un rapido concentramento di truppe, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – LOMBARDIA – PIEMONTE

BIANCHERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Ventimiglia il 2 dicembre 1821, morto a Torino il 26 ottobre 1908. Entrato nell'arringo politico a soli 32 anni, fu mandato alla camera dei deputati quale rappresentante della sua [...] sinistra, e fu deciso avversario del Cavour; votò contro l'intervento del Piemonte alla spedizione di Crimea, e riputazione di rettitudine e d'integrità di carattere. Costituitosi il regno d'Italia (1861), il Biancheri abbandonò la lotta contro il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE BIANCHERI – GIOVANNI LANZA – REGNO D'ITALIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 203
Vocabolario
sùddito
suddito sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontiżżare
spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali