Carboneria
Società segreta della prima metà del sec. 19°. Sorse prima nell’Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (non prima del 1807 e non più tardi del 1812), probabilmente come scisma [...] . Il momento più importante della vita della C. fu il moto napoletano del 1820; entrata in crisi per il fallimento di esso e per i successivi processi specie nel Lombardo-Veneto a carico dei carbonari e di membri di altre sette, fu riorganizzata da ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] tre parti; nel 1798 unì la Val C. alla Valtellina e nel 1801 a Bergamo. Nel 1815, entrata a far parte delRegnolombardo-veneto, la Val C. passò sotto la dominazione austriaca, contro la quale i suoi abitanti insorsero nel 1848. Nel 1859 fu annessa ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] sola ostentazione; a Firenze nel 1805 fu coniata un’imitazione per il Levante (➔ zanobino), nel regnoLombardoVeneto si ebbe lo z. detto dell’incoronazione del 1838. A Venezia al principio del 17° sec. fu emesso lo z. d’argento, con massa di 45 g ...
Leggi Tutto
sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. di Giacomo I e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] il dominio austriaco, con il nome di s. di Fiandra o sovrano. Fu coniata per la Lombardia dalla zecca di Milano (1780-92); con la Restaurazione si ebbe per il regnoLombardo-Veneto la s. nuova, del valore di 40 lire austriache e 34,80 lire italiane. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1774 - ivi 1853); prefetto napoleonico dal 1810, alla caduta delRegno Italico andò a Vienna con C. Bianchetti per sollecitare l'aggregazione delle Romagne al Lombardo-Veneto anziché [...] liberale-nazionale e, d'accordo con F. S. Salfi, caldeggiò nelle logge massoniche una soluzione federale. Sospettato nel 1821, compromesso nel 1831 (membro del Governo Provvisorio delle Provincie Unite), dovette riparare per alcuni anni in Francia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Praga 1820 - Vienna 1910). Entrato al parlamento austriaco, fu sottosegretario all'Istruzione pubblica (1848-60), consigliere segreto (1861), membro della camera dei Signori (1881). [...] Scrisse una storia dell'Austria dal 1848 (Geschichte Österreichs ..., 4 voll., 1869-86), nonché monografie su Maria Carolina, regina di Napoli e di Sicilia, su Fabrizio Ruffo, e sull'imperatore Francesco I e la costituzione delregnoLombardo-Veneto. ...
Leggi Tutto
svanzica Nome con cui fu indicata in Italia la lira austriaca d’argento del valore di 20 soldi che ebbe largo corso nel Regnolombardo-veneto e in altre regioni italiane soggiacenti all’influenza austriaca. ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] del 1851 non gli permise di rientrare in patria dove cercò di campare la vita impartendo lezioni. In Toscana conseguì la laurea in legge (che dovette ripetere a Pavia perché fosse valida nel Lombardo-Veneto al governo agl'inizî delregno di Umberto I, ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] esso nel 1748 confermata col trattato di Aquisgrana. Al costituirsi delregno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di frontiera tra il Piemonte e il regnolombardo-veneto e di appartenere alla regione piemontese, per essere, invece, aggregata ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] -Veneto a designare il capo stabile e permanente di regioni: un governatore per la Lombardia, un altro per la Venezia erano sottoposti al viceré e quando, nel 1849, viene a questo sostituito un unico governatore generale delregno, gli vennero ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...