LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] questa intensa attività al servizio della Cisalpina e dei governi delRegno Italico, grazie alla quale entrò in contatto con gran l'occupazione austriaca. Del resto le sue idee politiche erano ben note al governo delLombardo-Veneto se, nel parere ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , per le sue idee politiche, presso le autorità delLombardo-Veneto ed anche presso quelle piemontesi. A Genova, in si metteva in discussione il ruolo subalterno e casalingo della donna. "Il regno della donna" -sosteneva la D. - "è a famiglia e la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] . 1806. Rapidissima fu la sua ascesa nella burocrazia delRegno italico: dopo un breve tirocinio presso la pretura criminale - al Conciliatore. Allora, il governo delLombardoVeneto trovò non pericoloso ("unbedenklich") il suo contributo ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] , Milano 1962, p. 1048; Storia del Parlam. italiano, I, Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, p. 358; N. Raponi, La scelta piemontese, in Il tramonto di un regno. Il LombardoVeneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814 ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] di delegato provinciale, uno dei migliori funzionari delLombardo-Veneto della Restaurazione), che ottenne così, a poter convincere gli alleati a non procedere allo smembramento delRegno Italico. In effetti egli poté raggiungere i compagni di ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] italiane per accelerare la realizzazione della rete ferroviaria delLombardo-Veneto e per studiare la linea degli Appennini, Bernardello, Pietro Paleocapa e le ferrovie nel RegnoLombardo-Veneto (1836-1848), in Storia in Lombardia, X (1991), 2, p. 5; ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] delRegno d’Italia: segretario generale del Direttorio, poi giudice di revisione e d’appello, presidente del Fac. politico-legale, cart. 631; Almanacco Imp. R. per le prov. delLombardo-Veneto, 1817-20; Arch. di Stato di Milano, Misc. Cantù, cart. 7; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] proprietà nel Milanese, in Lomellina, nel Novarese e nel Regno delle Due Sicilie.
Il 15 febbr. 1845 fu Ferdinando Massimiliano, destinato dall'imperatore come nuovo governatore delLombardo-Veneto, più autonoma da Vienna, come confermerebbero i ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] di vista abbastanza scettico sul grado di maturità politica delLombardo-Veneto e si conclude con l'invito ai concittadini a (dagli Etruschi alla Rivoluzione francese e al Regno italiano); La Lega lombarda narrata e considerata; Dante e la Divina ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] la carta militare delRegno di Etruria eseguita dai geodeti francesi, colse l'occasione della presenza a Firenze del barone F.X. ottenne il congiungimento della sua triangolazione con quella delLombardo-Veneto e dello Stato della Chiesa. L'imponente ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...