CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] in quegli anni nel Regno e nel quotidiano fiorentino G. A. Cibotto, C. o della magia, in Gazz. delVeneto (Padova), 11-12 dic. 1950; E. Fenu, Crepuscolari e V,Firenze 1957, pp. 243-251; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] situazione politica interna al Regno di Napoli il del discepolo e amico del Petrarca, Lombardo Della Seta, autore del Una lettera ined. di P. C. D. sul Carmacnola, in Nuovo Archivio veneto, X (1895), pp. 97-135; A. Morel Fatio, Les deux Omero ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] anni Settanta, nel corso della polemica con la scuola "lombardo-veneta" - è qui per la prima volta rilevato. Di cui la Sicilia avrebbe demandato al Parlamento e al governo delRegno dell'Italia superiore le materie di interesse comune, come ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] territori al di là del Ticino e nel Veneto, in particolare su del dominio visconteo, in Nuova Riv. stor., LXV (1981), pp. 325-36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Gli Sforza a Milano e in Lombardia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Lombardia (Relazione, p. 166). A Venezia poté confrontarsi direttamente con le opere del Tintoretto, del (pp. 26 s.). Il rapporto con il Veneto si intensificò in quegli anni: per due altari in la riconquista di un regno usurpato. Questo distingue la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] bandi sulla coltivazione del riso. Come viceprotettore delRegno di Francia (1593 pale d'altare per le chiese dell'entroterra veneto), i dipinti in questione ("la cocina degli anni 1596-1600, in Arch. stor. lombardo, CIII (1977), p. 107; A. Borromeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] propria famiglia, dove avrebbero regnato l’affetto e il Pensieri politici sulla Corte di Roma e sul Governo veneto (pp. 472-85), i Ricordi disinteressati e patria milanese o lombarda, ma l’Italia tutta, che oggi «è oggetto del disprezzo dell’Europa» ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] successivamente deputato per la VIII legislatura alla prima Camera delRegno d'Italia il 3 febbr. 1861per il collegio di Accademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] forze francesi nel Regno di Napoli, il 35, pp. 193-257; Gruppo lombardo, ibid., 36, pp. 324-349; Gruppo veneto, ibid., XIX (1901), 37 I. d'E. di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XXXIX (1912), 17, pp. 245-334; ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] il messo del Barbarossa inviato nel Veneto doveva constatare che il papa e Federico, mentre con i Lombardi non si andò oltre una tregua sessennale collegamento utile (G. Tabacco). Forte dell'appoggio delRegno di Sicilia (M. Pacaut, Papauté, Royauté ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...