UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] bizantini isolavano dal regno longobardo, ebbe del secolo, un forte maestro ispirato certamente dalle pitture giottesche della cappella della Maddalena in S. Francesco ad Assisi, ma con cadenze che fanno pensare anche all'ambiente veneto o lombardo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] d'Oriente prima, e, dopo la conquista di Rotari, delregno longobardo.A questo centro dall'incerta fisionomia diede forma la 1982), sul finire del secolo Gregorio da G. rivela una formazione emiliana e opera in area lombardo-veneta (Gibbs, 1992), ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] del patrimonio edilizio conservato, soprattutto di epoca tardomedievale - in primo luogo il Veneto da Giustiniano all'inizio del suo regno. In questo caso Zonca, Residenze medievali (XI-XII secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] tutto il sec. 11°, nel Veneto e lungo le coste orientali italiane regno dei demoni e quello di Cristo. In tal senso gli a. raffigurati nelle opere del sec. 11° e della prima metà del . Spicca nell'ambiente lombardodel secondo Trecento la personalità ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e gli inizi del 10° le truppe dei pretendenti delregno d'Italia si salita quasi rettilinea, tipici del contesto lombardo. La traduzione di tale impianto possono richiamare opere di ambito veneto della prima metà del Trecento, quali la Vergine tra ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] genovesi, amalfitani, fiorentini, pisani e veneti raccolti attorno ai propri culti (Ioli i parziali restauri novecenteschi (Lombardo, 1906).La chiesa, C.M. Ventimiglia Ruiz, Atlante di città e fortezze delregno di Sicilia (1640), a cura di N. Aricò, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Lombardia (Relazione, p. 166). A Venezia poté confrontarsi direttamente con le opere del Tintoretto, del (pp. 26 s.). Il rapporto con il Veneto si intensificò in quegli anni: per due altari in la riconquista di un regno usurpato. Questo distingue la ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] il capoluogo lombardo. In particolare la Settimana del design pubblico la diffusione della cultura del design come, per es., il Design Council nel Regno Unito. In Italia imprenditori a fondare associazioni regionali (AD Veneto, AD Toscana, AD Puglia, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] sottomissione nel 774 delregno longobardo e nel 788 del ducato di Baviera, I campanili venostani ricalcano chiare tipologie lombarde nella piramide bassa e negli archetti pensili influsso nella zona dell'ambiente veneto-bizantino di Aquileia (Buberl, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] F. Carlini, C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. delRegno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; Cenni biografici di G. s.; C. L. Bardeaux,Catalogo delle Guide di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1938), pp. 116 s.; E. Tea,L'Acc. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...