MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] 1860 e deputato al Parlamento italiano dopo l'annessione delVeneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851- Genova, la sera del 5 maggio, condotti da N. Bixio, si impadronirono dei vapori "Piemonte" e "Lombardo" della compagnia Rubattino ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] , 164, 180, 252, 253, 319; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis 79; M. Sanudo Torsello, Historia delregno di Romania, in C. Hopf, , a cura di M. Chiaudano-A. Lombardo, Venezia 1960, nn. 34, 103, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] Vienna ed entrare, nell'ottobre 1846, nella guardia nobile lombardo-veneta.
Istituita nel 1838, la guardia nobile italiana si dal basso.
Il 25 nov. 1883 il G. fu nominato senatore delRegno e per un decennio, dal 1889 al 1899, rivestì l'importante ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] di Acri, allora capitale delregno di Gerusalemme. Partito da Mediolani 1733, col. 564; Andreae Naugerii Hist. Veneta, ibid., col. 1003; A. Danduli... Chronica del commercio venez. nei secc. XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] del suo pensiero politico. Il 5 nov. 1859 indirizzò da Lugano un Proclama al popolo lombardodel 45° reggimento di fanteria, il M. partecipò alla guerra per la liberazione delVeneto a Firenze, allora capitale delRegno d'Italia, frequentò alcune ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] veneto alla battaglia di Fornovo (1495), alla quale prese parte come "capo di stradioti". Successivamente partecipò alla battaglia di Novara contro il duca d'Orléans e nel 1496 alla spedizione nel Regno pavese del 1522, in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] del secolo il B. perse il dominio di Santorino e di Terasia, riconquistate dai bizantini.
Lo Hopf, Veneto 1271], a cura di A. Lombardo, Torino 1942, n. 157 ), pp. 502-512; M. Sanuto, Istoria dei regno di Rùnìania, in K. Hopf, Chroniques gréco-romanes, ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] del marzo 1848, il C. accettò l'incarico conferitogli dal governo provvisorio (14 aprile) di inviato straordinario presso quello lombardo. Trasferitosi a Milano, vi rimase fino al giugno quando, in seguito alla fusione della Lombardia con il Regno ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...