CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in ottobre e novembre che il C. scrisse Del governo delregno di Francia, dedicandolo al re. L'8 . Borgia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV ( ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] una volta conquistato il Regno di Napoli, di far Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una cerimonia sui caratteri alfabetici greci, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del Risorgimento, bb. 307. n. 55; 902, n. 23; Torino, Museo del Risorgimento, Arch. Dina, 204/431-435; Venezia, Ist. veneto reale d'inchiesta sulle opere Pie delregno dalla sua istit. avvenuta col regio . contadina nella Lombardia della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei Regno Dalmatiae et Croatiae..., Amstelodami 1668, pp. 232, 235; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato e patritii veneti, Venetia 1672, p. 118; F. Verdizzotti, De' fatti veneti…, I, Venetia ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] si tace il nome, che si impadronirono delregno d'Italia (o di Lombardia) - e a un "Guisilberto Lombardie regi", oltre che a "Carulo Francorum occasione per estendere il suo potere anche sulla Pannonia (Veneto).
Ma, a questo punto, i Milanesi, che, ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] svizzere. L'avvenimento più importante delregno di Amedeo fu la riunificazione veneto-fiorentina, il duca di Savoia intervenne energicamente non potendo permettere né il trionfo del duca di Milano né la sua rovina e l'occupazione della Lombardia ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] passato dalla Lombardia nel Veneto fra maggio e giugno del 1800, subito dopo Marengo. Nella primavera del 1801 era della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori delRegno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] con varie personalità del mondo culturale veneto, come il libraio pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe ; C. Cantù, Corrisp. di diplomatici della Repubblica e delRegno d'Italia,1796-1814, Milano 1885, pp. 55-56 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Coraccini, Storia dell'amministr. delRegno d'Italia durante il dominio 11, 44; A. Butti, I deportati del 1799, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXIV (1907), pp. a Venezia durante la Rivoluzione francese, in Ateneo veneto, CXXV (1934), pp. 139-51; I ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] la resistenza contro la temuta invasione delregno da parte degli imperiali. Nel reso possibile dal tradimento di un capitano veneto, riconquistò Pavia. Poco dopo era nuovamente in Lombardia. Al prìncipio del 1529, in qualità di luogotenente del de ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...