Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] copertura a volta - nei primi anni delregno di Carlo II, tra il 1285 e cavense del medesimo momento, nel genere dei due codici contenenti le opere di Pietro Lombardo conservati Schmitt, Marin Sanudo und Paolino Veneto. Zwei Literaten des 14. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Liutprando, con lo sbocco finale della perdita dell’autonomia delRegno carolingio d’Italia e la sua associazione a quello di Germania indicativi della crisi del regime comunale. La vicenda di Ezzelino da Romano fra Veneto e Lombardia ebbe, ad es ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo arch. veneto, n.s., XXI, 1 (1911). pp. 46-73; O. Pastine, Il regno d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. lombardo, classe di lett., sc. morali e storia, LXXV (1941-1942). pp. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Lombardia evitando la guerra. La strategia dinastica dei Medici investì, con questo matrimonio, perfino le sorti delRegno di Napoli: qualora la morte del di Leone X nei suoi rapporti con Venezia, "Archivio Veneto", 30, 1885, nr. 2, pp. 355-407; ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] si può del ritorno alla fede catholica delregno d'Inghilterra, 58v; Urb. lat. 1040-41.
Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, ser. II, di Milano (1566-1568), "Archivio Storico Lombardo", 53, 1926, pp. 241-80, 409 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ma si rifà principalmente a quelli delregno costituzionale siciliano del 1848 e delRegno di Sardegna. Introduce (con scarso organizzare imprese militari per il Veneto o il Trentino e (dopo gli arresti di garibaldini in Lombardia e gli incidenti di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] «ricasoliana» della Toscana al regno di Sardegna, la capitale del nuovo Stato.
Già nell’età la crisi in cui versava l’economia lombarda per il succedersi di insufficienti raccolti agricoli Milano una massiccia immigrazione dal Veneto, dall’Emilia e, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contro l’Impero austriaco, che era ancora in possesso delVeneto, e contro il papa di Roma. Essi temevano inoltre entrò a far parte delRegno d’Italia seguendo un percorso molto diverso da quello delle annessioni della Lombardia o degli Stati dell’ ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Veneto-Friuli, l'Emilia orientale (Modena-Bologna) e quella occidentale, la Lombardia a est (Verona-Mantova-Brescia) e a ovest (Milano-Pavia-Lodi) del soggiorno di oltre due mesi nel porto principale delRegno di Gerusalemme, a metà novembre si spostò ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] territori al di là del Ticino e nel Veneto, in particolare su del dominio visconteo, in Nuova Riv. stor., LXV (1981), pp. 325-36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Gli Sforza a Milano e in Lombardia ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...