BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , il quale, "per causa di regnare, manteneva lì un suo allievo per dal napoletano Francesco Lombardo. È quasi nulla per conoscere la posizione teologica globale del B., ma , suo commissario per tutto il dominio veneto. E alla fine di agosto affidò ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] svizzere. L'avvenimento più importante delregno di Amedeo fu la riunificazione veneto-fiorentina, il duca di Savoia intervenne energicamente non potendo permettere né il trionfo del duca di Milano né la sua rovina e l'occupazione della Lombardia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] con varie personalità del mondo culturale veneto, come il libraio pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe ; C. Cantù, Corrisp. di diplomatici della Repubblica e delRegno d'Italia,1796-1814, Milano 1885, pp. 55-56 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] parte insigni personalità del clero lombardo, fu ordinato sacerdote obbedienti: fu grand'ufficiale delRegno d'Italia, commendatore dell patriarcato di Venezia durante il regime napoleonico, in Nuovo archivio veneto, n.s., XXV (1914), pp. 391-424; C ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] del sinodo diocesano tenuto dal card. Giuseppe Trevisanato; come teologo di questo cardinale intervenne poi al concilio vaticano I (1869-70), ove coprì l'ufficio di segretario nelle adunanze dell'episcopato veneto, lombardo " del "Regno sardo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...