BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Lombardia e di generale domenicano. Nel dicembre del 1303 egli il compiacente intervento mediatore di altri regni cristiani.
B. XI invece non ; G. Biscaro, Per la biografia di papa B. XI, in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 117-152; T. S. R ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Lombardia evitando la guerra. La strategia dinastica dei Medici investì, con questo matrimonio, perfino le sorti delRegno di Napoli: qualora la morte del di Leone X nei suoi rapporti con Venezia, "Archivio Veneto", 30, 1885, nr. 2, pp. 355-407; ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] si può del ritorno alla fede catholica delregno d'Inghilterra, 58v; Urb. lat. 1040-41.
Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, ser. II, di Milano (1566-1568), "Archivio Storico Lombardo", 53, 1926, pp. 241-80, 409 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] paolino della prima lettera ai Corinzi «oportet illum regnare» (1 Cor 15, 25). La perdurante fortuna centinaio, distribuite tra Veneto, specie nella sede trevigiana offerto ai cattolici lombardi per il superamento della cultura del reddito agrario, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] bandi sulla coltivazione del riso. Come viceprotettore delRegno di Francia (1593 pale d'altare per le chiese dell'entroterra veneto), i dipinti in questione ("la cocina degli anni 1596-1600, in Arch. stor. lombardo, CIII (1977), p. 107; A. Borromeo ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] il messo del Barbarossa inviato nel Veneto doveva constatare che il papa e Federico, mentre con i Lombardi non si andò oltre una tregua sessennale collegamento utile (G. Tabacco). Forte dell'appoggio delRegno di Sicilia (M. Pacaut, Papauté, Royauté ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Veneto e nell’Italia centrale, in particolare a Roma. Nell’urbe, le dottrine deldel catechismo di mons. Casati nel testo unificato lombardo-piemontese del 1986 E. Franchini, Sui catechismi, con sospetto, «Regno-attualità» 28, 1983, pp. 456-457; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in area lombardo-veneta, per es. la Maestà nella cappella di Bonifacio Lupi nella Basilica del Santo di d'Avant, 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali delregno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] tradizionalmente versatogli dal Regno a puri atti 1482, Venezia 1829; D. Malipiero, Annali Veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di 73; G. Lombardi, "Son qui più libri che 'n tucto passato". Aspetti del libro a corte nella Roma del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel regno di Napoli, come sarebbe il principato di Salerno" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p . Zamponi, Firenze 1872.
G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20, 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...