VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] esso nel 1748 confermata col trattato di Aquisgrana. Al costituirsi delregno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di frontiera tra il Piemonte e il regnolombardo-veneto e di appartenere alla regione piemontese, per essere, invece, aggregata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , per ragioni religiose ribadì la distinzione e la superiorità del «regno umano» rispetto a quello animale.
Più prudenti sul piano teorico gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio valore ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ° secolo al governo di propri dogi. Dall'altro il formarsi del primo nucleo di quello che sarebbe divenuto lo Stato della Chiesa direttamente il Lombardo-Veneto. L'unico Stato italiano che mantenne una relativa autonomia fu il Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; a O la valle del Rodano e il Lago di Ginevra; a N linea fortificata e solo nel 774 (conquista dei Franchi delRegno longobardo) le terre furono unificate in uno stesso ...
Leggi Tutto
Treviso Comune delVeneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] 1798 con la terraferma veneta all’Austria, nel Regno d’Italia fu capoluogo del dipartimento del Tagliamento (1806). Ritornata originaria del duomo (sec. 11°-12°) restano la cripta e il battistero; l’edificio attuale fu costruito dai Lombardo nei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda più largo ma selettivo (Liguria, Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell Anche l'Italia orientale veneta, 'Mezzogiorno' del Nord, risponde a questo ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] del gruppo dirigente che dettò le linee della statistica ufficiale, i lombardo-veneti, per i quali la statistica p. 45-60.
Istat, Decennale. 1926-1936, Istituto Centrale di Statistica delRegno d’Italia, Roma 1937.
G. Leti, L’Istat e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] sottomissione nel 774 delregno longobardo e nel 788 del ducato di Baviera, I campanili venostani ricalcano chiare tipologie lombarde nella piramide bassa e negli archetti pensili influsso nella zona dell'ambiente veneto-bizantino di Aquileia (Buberl, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] note anche col titolo di Dioscoride lombardo (VI sec.) e Dyascorides (fine per le élites religiose e laiche delregno fondato dai Visigoti in Spagna, rimasero (detto Veneto), come anche molte carte allegate alle copie (del XIV sec.) del già citato ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] del commento di Tommaso d'Aquino al Secundum librum sententiarum di Pietro Lombardo stampa della Logicula di Paolo Veneto, tra i principali esponenti 1754, p. 39; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori delRegno di Napoli, III, 1, Napoli 1754, p. 112; ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...