GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] visconteo nel Regno di Napoli; veneto-fiorentina fu una grave sconfitta della pur attenta e onnipresente diplomazia milanese. Nel febbraio del Contributi alla storia della ricostruzione del Ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIII (1896), pp. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] G. Soranzo, Venezia 1915, p. 277; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. 74; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 18, 40, 75, 86, 458; I registri ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] del M. nel Regno Unito Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862 s., 350, 352 fig. 82; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] universali di medicina.
Con l’entrata delVeneto nel Regno d’Italia, Pavesi decise di orientare Resoconto di lavori eseguiti nel Laboratorio chimico del R. Istituto tecnico superiore, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] conto di eruditi trentini, veneti e lombardi, finché nel 1838 divenne segretario del conte Moritz von Dietrichstein, gran emigrazione trentina in Piemonte e in Lombardia, in vista dell'annessione del Trentino al nuovo Regno. Fallito il progetto, il G ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] legni mercantili veneziani e trattare nuovi accordi commerciali con il Regno di Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di due , pp. 44 s.; E. Pesenti, A. E. e la marineria venetadel suo tempo, Venezia 1899; G. D. O., L'ultimo grande ammiraglio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] 'Istituto lombardo di , ad Indices;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministraz. delRegno d'Italia, Lugano s. d., p. CXXXVII; F. Cusani, per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istit. veneto d. scienze, lett. e arti, XXV(1895), ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] parte insigni personalità del clero lombardo, fu ordinato sacerdote obbedienti: fu grand'ufficiale delRegno d'Italia, commendatore dell patriarcato di Venezia durante il regime napoleonico, in Nuovo archivio veneto, n.s., XXV (1914), pp. 391-424; C ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] di Lomello, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), pp. 351-390; G.C. Bascapè, I conti palatini delRegno italico e la città di Pavia G. Cracco - A. Castagnetti - S. Collodo, Studi sul Medioevo veneto, Torino 1981, pp. 44-50; R. Ordano, Storia di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe, ed egli, d'accordo con il governo veneto e l'incaricato d'affari lombardo di nuovo sul problema della sistemazione delle finanze delRegno d'Italia con un progetto presentato e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...