CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] . Tornato in Lombardia, il C. seguì l'esercito del duca di Borbone 'annessione spagnola delRegno di Napoli e del ducato milanese. veneto, milanese e fiorentino, il C. ragguagliò il marchese dei maneggi diplomatici e delle probabili intenzioni del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] al Regno di Sardegna. Compito fondamentale del culturale del suo tempo. Proiettato casualmente dalla sonnacchiosa campagna veneta Di alcune lettere ined. di L.A. Muratori…, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 430-437; A. Zanelli, Il conclave per ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] invasione delRegno di Napoli del ducato: nel febbraio del 1522, infatti, lo si incontra alla corte di Francesco I da dove l'oratore veneto di Venezia dall'autunno 1494 alla Primavera del 1495, in Arch. stor. lombardo XXIX,18 (1902), pp. 255, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] sensorj corticali, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, del Consiglio superiore dell'Istruzione, nel 1904 fu nominato senatore delregnodel Belgio, quelle delle scienze di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] dell'anziano statista lombardo.
Quando questi si Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto (1870-1918), Torino [ma Roma] 1944, ad Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1978, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] raggiunto il campo svizzero-veneto al comando del cardinale M. Schiner lombarde; un'eccezione è costituita dai fatti relativi al Regno di Napoli, narrati con precisione sia relativamente alle imprese del 1494-95, sia alla lotta franco-spagnola del ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] per far nominare il suo maestro intendente generale alle Belle Arti delRegno.
Nel 1869 il F. aveva iniziato a pubblicare i primi esteri, soprattutto per le opere del Quattro e Cinquecento lombardo e dell'entroterra veneto, campi d'azione elettivi - ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] veneto; e contemporaneamente Guglielmo Paleologo di Monferrato, fratello del della guerra nel Regno, mentre gli oratori 39; F. Fossati, Francesco Sforza e la sorpresa del 16 maggio 1452, in Arch. stor. lombardo, s. 7, I-XI (1934), pp. 346 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] si impegnò nella propaganda per l'annessione delVeneto al Regno d'Italia, all'interno dello schieramento moderato di pensiero comunemente denominato della "scuola sociale" o "lombardo-veneta", proprio allora assurta agli onori della notorietà per la ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] per tornare ai vertici prefettizi del neonato Regno d'Italia sostituendo V. m., cart. 83; Milano, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Arch. austriaca dell'alto Vicentino nel 1809, in Arch. veneto, CXXVI (1995), pp. 63 s., 73, 77 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...