FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Firenze medicea ed il Regno meridionale. Le operazioni 41, 65, 97, 115, 144; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1447 al1500, in Arch. st. ital., III Castelli del territorio gonzaghesco del Quattrocento: verso una nuova funzione, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lombardo-veneta" (spregiativamente definita "germanista", con esplicito riferimento all'asserita sua sudditanza nei confronti del di Schio), G. Grillo (direttore generale della Banca nazionale nel Regno d'Italia e, per breve tempo, anche della Banca d ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Francia Carlo VIII - che sul Regno di Napoli accampava pretese - e, il Piva, Una congiura contro L. il Moro, in Nuovo Arch. veneto, IV (1892), pp. 183-197; P.D. Pasolini, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardodel XV secolo: il card. G. Arcimboldi ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ambasceria da inviare in quel Regno. In proposito poneva "parte cura di A. Lombardo, Venezia 1957, n. 136; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati ( crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia, in Archivio veneto, s. 5, LXXXIII (1968), ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Regno di Adria. In cambio dell'appoggio ricevuto e del riconoscimento di Clemente VII, la Francia avrebbe permesso a G. libertà d'azione nel Veneto La formazione interna dello Stato visconteo, in Archivio storico lombardo, LXVIII (1941-42), pp. 3-66; ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , il quale, "per causa di regnare, manteneva lì un suo allievo per dal napoletano Francesco Lombardo. È quasi nulla per conoscere la posizione teologica globale del B., ma , suo commissario per tutto il dominio veneto. E alla fine di agosto affidò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] la "pristina grandezza dei regno". Una laboriosissima ricucitura - è la proffibitione fatta in Venetiadel libro di quel re". Gonzaga, in Archivio storico lombardo, s. 5, XLII (1915), p. 85; A. Bartistella, Il dominio del Golfo, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in ottobre e novembre che il C. scrisse Del governo delregno di Francia, dedicandolo al re. L'8 . Borgia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV ( ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] alsaziana durante il regno di Maria, a 1905, p. 158; C. Tolomei, Lettere, Venetia 1585, cc. 145v, 154r-155v, 240r, 243v L. Fessia, A. C. esule ital. in Inghilterra. in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e sc. mor. e ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] una volta conquistato il Regno di Napoli, di far Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una cerimonia sui caratteri alfabetici greci, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...