FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] si ebbe nel Lombardo-Veneto negli anni Quaranta 72, 145 s., 150, 153; G. Bologna, Musei del Risorgimento e di storia contempor., Milano 1975, pp. 25, 32 , ad Indicem; Il tramonto di un regno. Il LombardoVeneto dalla Restaurazione al Risorgimento, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] dell’attività professionale di Pestagalli si svolse in qualità di funzionario dell’amministrazione delRegnolombardo-veneto, prima come secondo perito presso la Giunta del censimento (dal 1818), poi come ‘aggiunto per le fabbriche’ presso l’ufficio ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] grottesche, con i motivi astrologici dei dodici mesi dell'anno, inserì medaglioni con palazzi, ville e località famose delregnolombardo-veneto. Nel 1837, dopo l'incendio, presentò un progetto di soffitto per La Fenice, che però non venne accettato ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sempre la principale c. delregno franco e i suoi sobborghi : Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di archeologia delVeneto 3, 1987, pp. 119 Brogiolo, Brescia: Building Transformations in a Lombard City, in The Birth of Europe. Archaeology ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del nucleo fondamentale delregno longobardo, comprendente tra l'altro la capitale Pavia: la Romagna e, appunto, la Lombardia. , 1988) - propone una versione ridotta, con accento veneto nel gusto per la vivace policromia pietra-cotto, dell'edificio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] regno sembra riconoscibile in due edifici di recente identificazione, entrambi in prov. di Avellino: le cattedrali di Frigento (Rotili, 1994-1995) e di Sant'Angelo dei Lombardi (Rotili, 1990). Del in Il Veneto nel Medioevo. Dalla ''Venetia'' alla ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] copertura a volta - nei primi anni delregno di Carlo II, tra il 1285 e cavense del medesimo momento, nel genere dei due codici contenenti le opere di Pietro Lombardo conservati Schmitt, Marin Sanudo und Paolino Veneto. Zwei Literaten des 14. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Capitelli lombardi dal VI al IX secolo, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto nel Medio Evo a Fez, queste ultime datate al regno di ῾Ali b. Yūsuf (1106- ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda 2, 1956, pp. 28-50; H. una certa fase del suo regno avrebbe visto con occhio non del tutto negativo di un problema e una possibilità di soluzione, Arte veneta 32, 1978, pp. 1-4; M. Fleury, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dalla fine del sec. 6° avevano posto il confine del loro regno poche miglia a da Modena ancor prima di trasferirsi nel Veneto, e quello più tardo di Lorenzo . D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 1- ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...