MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] ebbe larga parte nelle questioni ecclesiastico-politiche del Piemonte, delLombardo-Veneto, della Germania, della Svizzera, della Spagna (Pásztor, 1968, p. 247).
In seguito ai moti del 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte, fu ancora il M ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] lo scontento politico causato dal governo austriaco delLombardo-Veneto, in polemica con il mercato editoriale e Francesco Giuseppe nei suoi regni italiani. Il Crepuscolo non commentò neppure il fallimento dei moti mazziniani del 6 febbraio 1853, e ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] del 1857 la nomina a maggiordomo della principessa Carlotta del Belgio e cercò di secondarne l'orientamento favorevole all'autonomia delLombardo-Veneto l'eroicità".
Anche l'attività come deputato delRegno d'Italia non andò esente da contrasti e ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Pedroni. Di ritorno da Venezia, Napoleone rientrò nella capitale delRegno il 15 dicembre 1807, alle cinque di mattina. Fuori da la festa per l’incoronazione di Ferdinando I re delLombardo-Veneto, a Milano (6 settembre 1838). Le incisioni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Pepoli era dunque la prospettiva della «formazione di un regno dell’Alta Italia con l’annessione al Piemonte delLombardo-Veneto e dei Ducati, mostrandosi favorevol[e] piuttosto al programma di una Lega fra gli stati italiani, indipendentemente ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] ballo data … dal … conte Giuseppe Batthyany … (1828-1829), testo fondamentale del romanticismo storico milanese, e l'impostazione di un ambizioso Viaggio pittorico nel RegnoLombardoVeneto disegnato da Migliara, Bisi ed altri artisti…previsto in 100 ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] di Zecchini in pianta stabile nell’amministrazione delLombardo-Veneto non aveva potuto, ovviamente, avere 455-456. F. Coraccini [ma G. Valeriani], Storia dell’amministrazione delRegno d’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. CXXXIV; ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] Zampettini e poi diffuso tra i volontari italiani nella campagna delLombardoVeneto e nella difesa di Venezia. A partire da questo e la Società nazionale.
Con l’annessione delle Marche al Regno, il M. vi fece ritorno in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] centro della scena, intensificò le collaborazioni con riviste e periodici delLombardoVeneto e di Torino. Si recò a Vienna, a Torino Ultimi racconti.
Con l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, nell’ottobre 1866, Caterina confessò a un ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] Il 21 dicembre 1861 Giorgio di Toggenburg, luogotenente delLombardo-Veneto, offrì a Trevisanato la sede patriarcale. Il 17 compiuta da Giuseppe Garibaldi nel marzo del 1867). Tuttavia i rapporti tra Chiesa cattolica e Regno d’Italia a Venezia furono ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...