STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] quando Mellerio stesso aveva condotto a Vienna come rappresentante della Lombardia le trattative dalle quali sarebbe scaturito l’assetto costituzionale e istituzionale delRegnolombardo-veneto. Ma non solo. Anche una figura di orientamento politico ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 776-779; F. Della Peruta, Le vicende delRegnolombardo-veneto, 1815-1866, in Id., L’Italia del Risorgimento. Problemi, momenti e figure, Milano 1997, p. 281; R. Gualtiero, Sotto un cielo di ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] da eseguirsi con la forca. A venti dei condannati a morte Radetzky, nella sua veste di governatore generale delRegnoLombardo-Veneto, commutò la pena di morte in pene detentive; la confermò invece per Speri, per il conte veronese Carlo Montanari ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] di strumento geodetico diretto a fare simultaneamente le livellazioni e le misure elementari, in Memorie dell’Imperiale e R. Istituto delRegnoLombardo-Veneto, s. 2, I (1812-1813), parte II, pp. 179-184).
Non a caso il poeta milanese Carlo Porta lo ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] patrizio veneziano Alvise, anch’egli ex consigliere di Stato, allora gran dignitario delRegnoLombardo-Veneto, e di Maria Teresa Lippomano. Pur godendo «opinione di probità e moderazione nei suoi principi» (Archivio di Stato di Venezia, Presidio di ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] moderata quanto esplicita, si chiedevano il rispetto degli accordi conclusi dall’Austria al momento della creazione delRegnoLombardo-Veneto e l’accoglimento dei desideri espressi per alleviare i bisogni delle popolazioni: richieste legittimate dal ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] ’esercito italico sino alla battaglia vittoriosa di Guastalla del 1° marzo, nella quale si distinse.
Cessato il Regno italico rimase nell’esercito che, dopo la creazione delRegnolombardo-veneto, venne rapidamente ridimensionato e austriacizzato dal ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] nacque nel 1833, quando partecipò a un concorso bandito dall'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti delRegnolombardo-veneto con un lavoro sulle morti improvvise che risultò degno di una menzione onorevole: Statistica delle morti improvvise, e ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] civile e criminale della città lo autorizzò a svolgere anche la professione di avvocato.
Dopo la nascita delRegnoLombardoVeneto (1814) il governo austriaco decise di affidargli provvisoriamente la cattedra di diritto e procedura criminale presso l ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] VII (1848), 19-20, pp. 166-169; A. Aspesi, Un altro novarese poco conosciuto: il conte G. M., gran cancelliere delRegnoLombardo-Veneto (1777-1847), in Boll. storico per la provincia di Novara, LIX (1968), pp. 3-21; A. Preioni, Alessandro Manzoni e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...