FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di F., Mantova 1783. Un chiaro intento apologetico contraddistingue anche l'ampia biografia del F. redatta da A. Mazzetti, alto funzionario delRegnolombardo-veneto, mai pubblicata e conservata manoscritta a Trento, Bibl. comunale, Mss. 1405-1407 ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] carteggio Amici nella Biblioteca Estense e nella Biblioteca universitaria di Bologna; nelle Mem. dell'I. R. Istituto delRegnoLombardo-Veneto, IV, Milano 1833, pp. 7-8, troviamo citati i seguenti titoli: Ulteriori ricerche sull'elettromagnetismo (24 ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] scultore d’ornato, il giovane si trasferì a Milano in cerca di sbocchi lavorativi. Nella florida capitale delRegnoLombardo-Veneto venne presto assunto da un cugino di Franzi, agente della corporazione dei marmisti che fornivano la Fabbrica ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] delle scuole tecniche e divenne membro dell’Ufficio di revisione dei libri e delle stampe, nonché socio di istituti e accademie scientifiche (Manuale delRegnoLombardo-Veneto, 1847). Se la sua carriera si era svolta fino a quel momento all’insegna ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] sulle pecore e sulle capre con alcune speciali riflessioni sul mufflone (Ovis traghelaphus) africano, in Annali delle scienze delRegnoLombardo-Veneto, IV (1834), pp. 144-147, ove si oppose alle attribuzioni di sistematici come P.S. Pallas, N.G ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] di Lodi (settembre 1817), e in seguito (gennaio 1820) del senato di Verona, massimo organo giudiziario delRegnoLombardoVeneto. Nell’aprile del 1824 ottenne la nomina a consigliere del tribunale criminale di Milano andando anche a sostituire, dal ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] ed osservazioni riguardanti la legislazione civile delle Due Sicilie e coi confronti delle leggi civili della Toscana e delRegnoLombardoVeneto…, Napoli 1841-45, ristampa 1847-50; in una terza edizione della seconda parte della Introduzione allo ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ma venne confermato una prima volta con Sovrana risoluzione del 22 novembre 1817. Una seconda riconferma fu concessa dall’amministrazione delRegnoLombardo-Veneto con Sovrana risoluzione del 9 dicembre 1819 (Schröder, 1830, p. 153). Successivamente ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] presieduta dal barone A. von Kraus: il 7 luglio 1852 il M. fu quindi consegnato dalle autorità estensi a quelle delRegnoLombardo-Veneto. Interrogato più volte fra il 10 e il 14 sett. 1852, il M. descrisse il ruolo svolto nella cospirazione ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] trattati in gioventù leggendo una dissertazione accademica Sul diritto di grazia (in Memorie dell’Imperiale Regio Istituto delRegnoLombardoVeneto, I, 1819).
Morì a Milano il 19 agosto 1813.
Altre opere: Terminando con universale applauso l’officio ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...