BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Sempione (ibid. 1822); Lettere da Telgate (ibid. 1825); Il regnolombardo-veneto (Cremona 1857) e Gli stati sardi (ibid. 1857), entrambe le opere in collabor. con C. Cantù; Storia del Portogallo (Milano 1824); Storia della China (ibid. 1825); Storia ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] o consolidati durante il suo viaggio a Firenze del 1850 (con Giovan Pietro Vieusseux e con Filippo p. 21; M. Berengo, Le province venete nel RegnoLombardo-Veneto. Qualche osservazione, in Tra Lombardia e Ticino: studi in onore di Bruno Caizzi, a ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] 573, indicò il 1765 come anno di nascita). Due passaporti rilasciati dalla direzione generale di polizia delRegnoLombardoVeneto riportano, invece, la data del 1772 (Solmi, 1934, pp. 215, 218).
Avviato alla carriera religiosa, fu alunno e poi prete ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] dapprima da un governo democratico, passò con la dominazione francese a far parte delRegno d’Italia, confluendo nel 1813 nel Lombardo-Veneto alle dipendenze degli Austriaci – penalizzarono la veterinaria, riducendola al solo insegnamento ricoperto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] commissione per lo studio del progetto ferroviario che doveva congiungere Toscana e Lombardo-Veneto passando per le r.d. 18 marzo 1860 il B. fu chiamato a far parte del Senato delRegno d'Italìa: fu assiduo alle sedute sin tanto che il consesso si ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] del IV Congresso degli scienziati italiani, che gli valse l’incarico da parte del governo lombardo-veneto di fu un patriota delle guerre di indipendenza, poeta e giornalista, deputato delRegno d’Italia (1874-76) e sindaco di Padova (1881-85).
Fra ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] processo rivoluzionario nel Lombardo-Veneto, ma fallirono nei loro propositi per l'ostilità del cardinal legato successivo voto favorevole alla decadenza del potere temporale dei papi e alla annessione al Regno di Sardegna. Nell'ottobre 1859 ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] volanti.
Una lamentazione per le sorti d’Italia è l’oggetto del sonetto A Pio IX, improvvisato nel mese di settembre e
Nel 1858 scrisse la canzone L’educazione nel RegnoLombardo-Veneto, occasionata dal testamento con cui Daniele Cernazai, ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] del 1824 venne promosso consigliere del Senato lombardo-veneto di Verona (una sorta di sezione distaccata del Supremo e poi a Torino. Nel 1863 fu applicato consolare per il Regno d’Italia a Costantinopoli, ma rinunciò presto all’incarico. Tornato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] nel 1917 nominato senatore delRegno.
Fonti e Bibl del Popolo (Venezia), 12 febbr. 1948; S. Cella, L’emigraz. veneta in Piemonte, I, Fino al 1848, in Nova Historia, XIII (1961), 3, p. 34; A. Mioni, Un caso di studio: la strada ferrata lombardo-veneta ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...